Il M.A.S.T. di Castel Goffredo (Centro Culturale M.A.S.T. - Museo - Arte - Storia - Territorio), istituito con decreto vescovile il 19 dicembre 2009 su proposta del Gruppo San Luca Onlus, associazione culturale della Parrocchia di Sant'Erasmo, di cui attualmente è fruibile solo il percorso museale, conterrà, una volta completamente realizzato: - Museo Corsini-Tosani; - Museo della Città e del territorio dell'Alto Mantovano che racconterà la storia, la cultura e l'arte del territorio dalla Preistoria al Novecento; - Archivio Storico Parrocchiale; - Antica Libreria del Clero di Castel Goffredo; - Biblioteca moderna di storia dell'arte con una sezione dedicata alla scultura lignea antica. Nel percorso museale, parte integrante del Centro Culturale, si possono ammirare opere d'arte, reperti archeologici e suppellettile liturgica proveniente dal territorio. Di particolare interesse: scultura di epoca longobarda; due sculture lignee (XV secolo) di Giovanni Zebellana; due sculture lignee (XV secolo) di Antonio Giolfino; quattro reliquiari, donati nel 1610 alla Chiesa prepositurale di Sant'Erasmo Vincenzo I Gonzaga, duca di Mantova; ostensorio (XVIII secolo), in argento, realizzato dall'orafo mantovano Giovanni Bellavite; reperti ceramici dell'Età del Bronzo; lapidi romane; modelli del "castrum" romano e della successiva fortezza con le mura, le porte, i torrioni e il fossato; statuti medievali.