Tipologia
Citta
Indirizzo
Telefono
La facciata della parrocchiale, costruita tra il 1749 e il 1751, è scandita da quattro lesene tuscaniche e coronata da un frontone triangolare. Il campanile termina con una guglia poligonale aggiunta negli anni ’30 del secolo scorso. L’interno ad aula con due cappelle laterali, è concluso da un’abside poligonale a calotta. Un incendio nel secolo scorso ha alterato lo spazio dell’aula. Le cappelle laterali, le lesene di ordine composito e il cornicione fanno parte dell’originaria struttura mentre il soprastante cleristorio, scandito da lesene tuscaniche, e la copertura lignea piana sono realizzati a inizio ‘900. Nell’abside si trova una tela della seconda metà del XVIII secolo, raffigurante il martirio di San Giovanni e San Paolo. San Giovanni, già decollato, giace a terra sulla destra del dipinto. San Paolo, in piedi, al centro della tela, sta per essere decapitato da un sicario che estrae la spada sulla sinistra. La scena è ambientata in una Roma ideale raffigurata sullo sfondo tramite architetture classicheggianti.