Palazzo del Bue

Palazzo Storico

Informazioni rapide

Palazzo Storico

Tipologia

Rivarolo Mantovano

Citta

Via G. Marconi, 44

Indirizzo

Via G. Marconi, 44

Telefono

www.palazzodelbue.it

SitoWeb

Descrizione

Gli statini del Catasto teresiano di Rivarolo Fuori, datati 30 novembre 1774, riportano un Giovanni del Bue quondam Angelo, quale proprietario residente nella “casa con orto”, delimitata dalle vie Borgonuovo, della Paglia e della Piazza, in mappa ai numeri 1953 e 1726, del valore di “15 scudi e 5 lire”, oggi corrispondente al civico 44 di via Marconi. Giovanni è con ogni probabilità lo stesso soggetto citato dal Bologni nella sue “Memorie storiche …” (1855), tra i personaggi illustri di Rivarolo: “Pretore a Rivarolo, Ostiano e Pomponesco; Delegato camerale; Commissario delle biade; Delegato nella Regia Giunta governativa in Bozzolo, istituita da S.M.I.R. Maria Teresa d’Austria il 14 dicembre 1774”. Il Fabbricato presenta le fattezze di un Palazzo residenziale urbano, databile tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo, con ambienti di rappresentanza al piano terra ed ampio androne centrale, che immette ad uno spazio tergale, un tempo destinato a giardino. Residenza della Famiglia del Bue fino al XIX secolo, entra poi, nei primi anni del ‘900, nella disponibilità della Famiglia Ramaroli, presente a Rivarolo fin dal XVII secolo con il notaio camerale Paolo (attivo dal 1609 al 1660) ed il vicario pretoriale Francesco. Nella seconda metà del ‘900 il Palazzo risulta occupato dalla Metallurgica rivarolese, che ne destina il piano terreno a magazzino del prodotto finito. A fine secolo, un Piano di Recupero restituisce il piano terra agli “antichi splendori”, destinando il piano superiore ad unità immobiliari di tipo residenziale.
¿fonte: www.palazzodelbue.it

Mappa