Torre civica

Bene monumentale

Informazioni rapide

Bene monumentale

Tipologia

Suzzara

Citta

Piazza Castello

Indirizzo

Descrizione

Unico resto del castello della città venne eretta in prossimità della fossa d’acqua che cingeva le mura, in corrispondenza del ponte che ne consentiva l’attraversamento. L’insediamento fortificato è documentato già nell’800, anche se la forma definitiva del castello e sue strutture (torri, torricini, mastio, ponte levatoio) venne data da Ludovico I Gonzaga tra il 1372 e il 1376.
L’altezza definitiva di circa 32 metri venne raggiunta con un sopralzo realizzato negli anni tra 1380 e il 1400 . Utilizzata per scopi difensivi e di avvistamento, ospitò fin da subito le prigioni nel piano inferiore che era posto in comunicazione con un piccolo edificio addossato alla torre. Nei secoli successivi la torre fu oggetto di continui lavori di manutenzione e riparazione, risarcitura di lesioni, restauro dei merli, manutenzione delle campane e dell’orologio. Nel 1927 venne demolito il piccolo fabbricato della prigione e qualche anno dopo venne sistemato il fabbricato adiacente in via IX febbraio, ora sede del WWF, dal quale avviene l’accesso alla torre. Nel 1950 venne posto in sommità il serbatoio per l’acquedotto comunale, dotando la torre di scalette molto ripide e solai in legno per l’accesso alla sommità. Nel 1984 vennero effettuati lavori di restauro su progetto dell’arch. Giancarlo Pavesi: venne tolta la cisterna, si realizzò il nuovo pluviale per lo smaltimento dell’acqua piovana; si intonacò l’interno della cella campanaria e si chiusero i fori che conducevano alla colombaia. Dal 1984 ad oggi sono stati effettuati sporadici interventi di manutenzione ordinaria e realizzata una campagna diagnostica nel 2004.
Info; visite su prenotazione

Mappa