Palazzo dell`Accademia

Palazzo Storico

Informazioni rapide

Palazzo Storico

Tipologia

MANTOVA

Citta

Via Accademia, 1

Indirizzo

Descrizione

Nel 1770 furono assegnati all’Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze, Lettere e Arti - sorta per volontà di Maria Teresa d’Austria alla fine del 1767 e fino ad allora denominata Reale Accademia di Scienze e Belle Lettere – i terreni demaniali del Te e della Favorita perché vi si compissero sperimentazioni agrarie.
Nel medesimo anno il governo decideva di rinnovare la sede accademica conservando in essa il Teatro Scientifico Bibiena, nato nel 1769.
Su progetto di Giuseppe Piermarini, il nuovo Palazzo dell’Accademia fu costruito tra il 1773 e il 1775, sotto la direzione di Paolo Pozzo. Al piano superiore domina la bella “Sala del Piermarini”, decorata con stucchi del Somazzi, e tre quadri di Hubert Maurer. Oltre alla notevole biblioteca e ad un ricco archivio storico, l’Accademia conserva numerose stampe, incisioni e disegni, libri antichi e moderni, un archivio musicale del Settecento, e una bella collezione di strumenti chirurgici, pure del Settecento.
L’edificio è caratterizzato da un impianto planimetrico rettangolare con cortile centrale articolato su due livelli principali. Se esternamente l’aspetto conferito dalle facciate neoclassiche è unitario, diverso è l’assetto distributivo del bene: nettamente distinto dal resto appare il volume del Teatro Bibiena.

Mappa

Gallerie immagini

Gallerie documenti