Palazzo degli Studi

Palazzo Storico

Informazioni rapide

Palazzo Storico

Tipologia

MANTOVA

Citta

via Ardigo` 13

Indirizzo

Descrizione

Il Palazzo degli Studi che da solo occupa un Intero isolato, rappresenta un’ideale unità urbanistica, storica e culturale con l’adiacente Palazzo dell’Accademia. Anche a Mantova l’insegnamento fu una delle principali cure degli ordini religiosi, in particolare dei Gesuiti che si stabilirono in città nel 1584. La Compagnia del Gesù godette di importanti rendite, costituite da lasciti e donazioni, a cui si aggiunse la grandiosa fabbrica del loro collegio, eretta su disegno dell’architetto bolognese Alfonso Torreggiani (1682- 1764) verso la metà del XVIII secolo. I Gesuiti operarono fino al 1773 quando, nell’ambito delle riforme, il governo asburgico assunse direttamente la guida delle istituzioni locali.

Fin dal 1775, furono commissionati i progetti per una nuova grande biblioteca pubblica (oggi Biblioteca Comunale Teresiana), così come quelli per il museo lapidario, il museo di storia naturale e il gabinetto numismatico, i teatri per la fisica e la chimica sperimentale da realizzare accanto al ginnasio nell’adiacente complesso ex gesuitico. La nuova biblioteca fu inaugurata il 30 marzo 1780 e fu accolta al primo piano del complesso, in un ampio locale riadattato su progetto dell’architetto Paolo Pozzo.

Mappa

Gallerie immagini

Gallerie documenti