Oratorio di Sant`Anna

Chiesa

Informazioni rapide

Chiesa

Tipologia

Cavriana

Citta

via Sant`Anna, loc. Campagnolo

Indirizzo

Descrizione

E’ collocato a nord-est dell’antico borgo di Campagnolo, su un monticello, in posizione incantevole e a pochissima distanza dall’ex convento di proprietà delle monache di S. Giulia (BS), dedicato anch'esso alla Santa Madre di Maria Vergine. Angelo ed Alessandro martirizzati nel 120 a.C. sono i due comprotettori. Fu quasi certemente il luogo di preghiera e celebrazioni del suddetto convento, in gran parte ancora visibile nella corte omonima. Attualmente, l’edificio, se si esaminano le facciate esterne est, la data incisa al di sopra della porta di ingresso della facciata più antica e i documenti d’archivio, appare come la risultante di più interventi succedutisi in molti secoli. Il primario volume, medioevale, che costituiva il piccolo oratorio è il centrale, con copertura a doppia falda e facciata a capanna in parte ancora visibile. Nel 1627 (data incisa) venne attuato il prolungamento verso est ed ovest con l’innalzamento del tetto, formazione di volta a botte e costruzione a ridosso della facciata principale di un protiro che, con il successivo intervento di chiusura a parete dei tre lati, ha di fatto e in gran parte coperto l’originale facciata seicentesca a favore di una seconda, l’attuale, più bassa e avanzata rispetto alla primaria. Degna di nota è anche la casetta-sagrestia addossata a parte della facciata sud. Tale abitazione, molto ben conservata è, per tipologia e per metodi murari costruttivi adottati, quantomeno coeva all’ampliamento dell’edificio sacro attuato nel XVII secolo.
L’interno, che risente decisamente degli interventi di risanamento realizzati negli anni 70, soprattutto relativi alla ripavimentazione e alla ricolorazione è a pianta rettangolare. Il tutto appare molto lineare ed elegante, con volta a botte ben proporzionata. Al centro dell’area presbiteriale, leggermente rialzata, è inserito un bell’altare policromo marmoreo, eseguito anche con preziose tarsie. Sempre nel presbiterio, ma sulla parete di fondo, è presente un dipinto (pala d’altare) che raffigura, in alto la Madonna e S. Anna fanciulla con ai lati e in primo piano i due santi comprotettori, Angelo e Alessandro. L’opera se pure denuncia i caratteri della pittura descrittiva è compositivamente ben impostata ed eseguita.
fonte: Le chiese e gli oratori della parrocchia di Cavriana (Enzo Cavallara)

Mappa

Gallerie immagini