Oratorio di San Pietro

Chiesa

Informazioni rapide

Chiesa

Tipologia

Gazzuolo

Citta

Via San Pietro

Indirizzo

Apertura su richiesta, rivolgendosi al comune.

Orario

0376 924911

Telefono

Descrizione

Risalente al X secolo (un atto di permuta del 966 parla di una cappella battesimale), nel XII era chiesa dell'attiguo monastero benedettino.
Nel 1506 il cardinale Pirro Gonzaga, figlio di Gianfrancesco e di Antonia Del Balzo (capostipiti della dinastia di Gazzuolo), donò il complesso monastico ai Girolamini ed il piccolo tempio venne ripristinato (forse insieme all'attiguo convento), divenendo il pantheon dei Gonzaga.
Dal 1704 al 1773 l'intero complesso fu affidato ai Gesuiti di Mantova, che ne fecero luogo di villeggiatura da maggio ad agosto e, alla loro soppressione, dopo esser passato dal demanio a diversi privati, nel 1869 pervenne in lascito alla comunità di Belforte. La chiesa, riaperta per qualche anno al culto nel 1893, divenne poi granaio e magazzino.
Dopo travagliate vicissitudini, sfociate nel crollo parziale del tetto nel 2000, sono ora in corso opere di restauro.

Sull'ampia facciata, di impronta tardogotica, affiancata da un campanile romanico, ancora integro, spicca un grande portale bugnato del XVI sec (con stemma di un cardinale gesuita), sormontato dall'oculo di un antico rosone e da uno stemma.
L'interno, spoglio e devastato dall'incuria, conserva una loggetta rinascimentale, un'incorniciatura marmorea di impronta quattrocentesca e alcune interessanti lapidi sepolcrali (fra cui quelle dei Pico della Mirandola e di Antonia Del Balzo). Nell'abside rimane un affresco cinquecentesco.
Un tempo ospitava la Sacra Famiglia di Teodoro Ghisi, ora nella chiesa di S. Maria in Castello a Viadana.

Mappa

Gallerie immagini