Tipologia
Citta
Indirizzo
SitoWeb
TERRA DELL'AGROCENTURIATO DELLA POSTUMIA.
L’area territoriale di riferimento è caratterizzata da una precisa identità storico-culturale.
Come buona parte del territorio dell’Italia settentrionale non è difficile ritrovare le radici dell’identità storico culturale di questo territorio nella storia della giovane nazione Italia e del Risorgimento. Infatti il territorio dei cinque comuni è a poca distanza dai luoghi delle battaglie per l’indipendenza dell’Italia dalla dominazione Austriaca. Sicuramente i centocinquanta anni dello stato italiano, prima con la monarchia e poi con la repubblica, le due guerre mondiali alle quali hanno partecipato la gioventù di questi territori, hanno fortemente influenzato la gente, la cultura, le tradizioni di questo territorio. Ma se andiamo oltre questo periodo, possiamo forse meglio capire quel carattere fortemente “individualista” che contraddistingue i comuni, lo svilupparsi delle aziende ed il “carattere” della gente. Fin dal medioevo questo territorio è sempre stato “luogo di confine” in cui si sono svolte molte battaglie e scaramucce per il possesso e il controllo del territorio tra i comuni di Cremona, Mantova e Brescia nel periodo di loro maggiore espansione, tra il Papato e l’Impero per il controllo delle investiture, tra i comuni e l’Impero per l’amministrazione del potere. Questa situazione può essere ritrovata nello stesso periodo in molte altre parti d’Italia, ma nel nostro caso il senso del vivere sul “confine” vicino al “limite” è continuato anche nei periodi successivi con le dominazioni dei Visconti, dei Gonzaga e della Serenissima Repubblica di Venezia. Questo nostro territorio ha sempre vissuto la vita delle terre di confine cercando di volta in volta di cogliere i privilegi di tale condizione o di evitarne i danni. La presenza di torri e castelli è sicuramente legata a questa particolare situazione che si è trascinata per secoli a causa della particolare localizzazione geografica di questo territorio per secoli conteso tra diverse istituzioni sociali e religiose. Tutto ciò ha dato vita ad una serie di presenze e contaminazioni importanti, come l’insediamento nel territorio di famiglie fortemente legate ai Gonzaga oppure alla Serenissima che hanno lasciato molti segni della loro presenza nei palazzi, nelle chiese, nelle corti.
Anche la lingua dialettale risente molto dell’influenza del confine in particolare con la provincia di Brescia.