Botte sifone sotto il Secchia

Bene storico

Informazioni rapide

Bene storico

Tipologia

San Benedetto Po

Citta

.

Indirizzo

Descrizione

Una “botte” è un manufatto idraulico che consente l’incrocio di due corsi d’acqua. La botte sotto il Secchia consente al Canale collettore principale dell’Agro Mantovano-Reggiano di sottopassare il fiume appenninico attraverso un condotto a sifone e da qui attraverso un Canale emissario di convogliare le acque dell’Oltrepò in sinistra Secchia all’impianto idrovoro di Moglia di Sermide collocato 23 chilometri a est sulle rive del Po. La botte venne costruita tra il 1903 e il 1907, si trattò per l’epoca di un’opera colossale che venne realizzata “in asciutta” nei pressi di uno stretto meandro del fiume il cui corso a opera finita venne deviato sulla botte stessa. Il complesso della botte è costituito dalla tomba a sifone posta sotto il Secchia (formata da quattro canne lunghe 190 metri alle cui imboccature sono presenti due chiaviche di regolazione della portata) e a circa mezzo chilometro a monte e valle della botte da due controchiaviche (di San Siro e dei Saliceti) poste a difesa del territorio in caso di malfunzionamento del manufatto. La botte appartiene al Consorzio di bonifica Terre dei Gonzaga in Destra Po.

Mappa

Gallerie immagini