Giovanni Nuvoletti, Un adulterio mantovano

Informazioni rapide

Provincia di Mantova

Citta

.

Indirizzo

Descrizione

...Intanto avanzava la primavera, con i suoi piaceri, le uscite sui laghi, i nidi d’amore nascosti tra le fronde e le frasche, le scampagnate tra i fiori di campo, i tornei dei nobili nella Cavallerizza del Ducale, le merende popolari sotto i platani del Bosco della Fontana, i passeggi sulle strade ornate dai vestiti di organdis e dai cappelli di paglia, le serenate, le canzoni, e un gran fiorimento d’amori.

Giovanni Nuvoletti, Un adulterio mantovano
Mondadori 1981, pag. 186

È primavera: perché allora non dedicare il primo dei nostri appuntamenti con la Mantova letteraria a questa immagine romantica e vivacissima della Mantova primaverile fin de siècle, così come si presentava alla vigilia della Prima Guerra Mondiale? Ad offrircela è l’eclettico conte Nuvoletti, nato nel 1912 a Gazzuolo e morto ad Abano Terme nel 2008.

Gastronomo, giornalista, scrittore, attore ed esperto di etichetta, marito in seconde nozze di Clara Agnelli, Nuvoletti nei suoi celebri romanzi Un adulterio mantovano e Un matrimonio mantovano compone un dittico imperdibile per chi voglia immergersi in una minuziosa ricostruzione storica locale, fatta di piatti tipici, di espressioni dialettali, di pettegolezzi, lotte sociali ed eventi sia pubblici che privatissimi.