Oratorio di San Giacomo Maggiore apostolo

Chiesa

Informazioni rapide

Chiesa

Tipologia

Castelbelforte

Citta

via Cort`Alta 50

Indirizzo

Descrizione

L'oratorio dipendente dalla parrocchia di San Biagio, risulta esistente dal 1530. L'affresco raffigurante la Madonna in trono con a fianco il Risorto e Santa Liberata, realizzato sopra ad un dipinto più antico con una figura femminile, conferma l'origine della struttura nella prima metà del secolo XVI. Collocato sul confine con le località veronesi di Pontepossero, Erbè, Roncolevà, passò alla diocesi di Mantova, con la parrocchia di San Biagio, il 23 gennaio 1787. La struttura d'impianto cinquecentesca è addossata alla casa canonica ed è fiancheggiata da un campanile a pianta quadrangolare e coronamento a piramide. La facciata, priva di ordine, ha un frontone triangolare; al centro, una porta architravata è fiancheggiata da due alte finestre. L'interno è a pianta rettangolare con aula, presbiterio ed abside accorpati in un unico ambiente voltato a botte. L'altare in pietra rossa, con porte laterali coronate da d ue statue lignee raffiguranti l'Immacolata e Sant'Antonio da Padova, disgiunge lo spazio interno, creando alle spalle un ambito secondario. Due semicolonne in pietra rossa reggi vaso marcano i lati del presbiterio. Sulla parete di destra si trova una statua di santa Eurosia (patrona degli agricoltori) martirizzata da un saraceno, e sul fondo una tela raffigurante San Giacomo Maggiore, datata 1603.

Mappa