Tipologia
Citta
Indirizzo
Il convento di Santa Maria, così denominato per la presenza dell'ordine dei frati francescani zoccolanti, a partire dal XVI sino ai primi anni del XIX secolo, è contestualizzato da un'elevata densità di fatti storici e di aspetti paesaggistici.
Il manufatto architettonico ha uno spessore temporale che va dal periodo della civiltà etrusca sino ai giorni nostri, spessore visibile con chiarezza ancora oggi. Qui sono custoditi i resti della fonte d'acqua del periodo etrusco, le tracce della villa romana, un brandello della chiesa cinquecentesca annessa al convento, una parte della fabbrica conventuale ad uso residenziale per la famiglia Gonzaga di Castiglione delle Stiviere e la stanza dove San Luigi Gonzaga si ritirava per pregare.