Tipologia
Citta
Indirizzo
Telefono
La nuova sede dell'Osservatorio del paesaggio dell’Oltrepò Mantovano sarà un centro culturale-scientifico di riferimento per l’intero distretto. Le finalità dell’osservatorio sono quelle espressamente evidenziate nello Statuto (art. 3) sottoscritto dai Comuni dell’area: la sensibilizzazione nella promozione di progetti d’area strettamente legati all’ambiente e lo sviluppo sostenibile del territorio, contenuti nel documento “I Piani di Governo del Territorio e l’idea di sviluppo condivisa”, finanziato sulla misura 2.5 del DOCUP OB2 2001-2006, nel progetto BIOBAM “Biodiversità nel Basso Mantovano”, ed infine nella costituzione dell’Osservatorio. Tale osservatorio, recentemente costituito, ha attualmente sede presso la Casa della Pace (Biblioteca); con il progetto Distretti Culturali si intende dotare l’Osservatorio di una sede operativa propria, attrezzata opportunamente quale punto di riferimento per l’Intero Oltrepò mantovano.
L’associazione Osservatorio del paesaggio dell’Oltrepò Mantovano è un organismo partecipativo che intende coinvolgere le amministrazioni pubbliche, le Università, i settori professionali e i cittadini in merito alle tematiche di tutela, gestione e valorizzazione del paesaggio. Essa fonda la propria attività sulla collaborazione tra esperti e studiosi e comunità locali, allo scopo di individuare strategie condivise di gestione del territorio e sviluppo sostenibile.
Scopo dell’associazione è di favorire la partecipazione della comunità alle scelte che interessano il territorio, adottando quale criterio delle politiche territoriali quale presupposto per il conseguimento degli obiettivi della sostenibilità ambientale il diritto di informazione e partecipazione dei cittadini alle scelte di governo in materia ambientale, così come sancito dal decimo principio della Dichiarazione di Rio del 1992 e dalla Convenzione di Aarhus del 1998, sull’accesso alle informazioni in materia ambientale e sulla partecipazione pubblica ai processi decisionali.
Verrà creato inoltre un centro di documentazione anche multimediale aperto a cittadini e amministrazioni, ed allestito un sito web dedicato, quale strumento di comunicazione e diffusione delle conoscenze acquisite e delle attività svolte.