Casa Bergamaschi ex Gonzaga-Pico

Bene monumentale

Informazioni rapide

Bene monumentale

Tipologia

Gazzuolo

Citta

Belforte

Indirizzo

www.comune.gazzuolo.mn.it

SitoWeb

Descrizione

Fatta costruire nella seconda metà del XV secolo, da Ludovico Gonzaga, II Marchese di Mantova, questa sua residenza estiva, un tempo circondata dalle acque del Dugale, è l'unica testimonianza gonzaghesca a Belforte.
Passò nel secolo successivo a un ramo cadetto dei Pico della Mirandola, legati ai Gonzaga da rapporti di parentela. Furono proprio i Pico ad impreziosirne le stanze di dipinti e di affreschi con ornati di stile raffaellesco, portati in parte alla luce in epoca recente. La casa prese così il nome di Palazzo Picchi e il vicolo che le dà accesso divenne Vicolo Picchi fino agli inizi dell'800.
Nel 1714 la villa fu acquistata dalla famiglia belfortese dei Bergamaschi. La tradizione popolare la ricorda ancora con il "pozzo delle taglie" (pozzo in cui pare venissero gettate e quindi uccise le ragazze costrette a soddisfare i capricci amorosi del nobile) e con la "strada sotterranea" (una sorta di tunnel scavato sotto le fondamenta del paese), che si dice fosse in comunicazione con la chiesa di S. Bartolomeo.