La Pila da Riso del Galeotto

Bene monumentale

Informazioni rapide

Bene monumentale

Tipologia

San Giorgio Bigarello

Citta

centro storico

Indirizzo

Descrizione

Realizzato lungo il corso del canale Tartagliona, l'opificio comprendeva una pila e un mulino messi in funzione ciascuno da una propria ruota. La struttura venne realizzata, dopo il maggio del 1763, da Francesco Galeotti, da cui il toponimo di pila da Galeotto. L'opificio mantiene tuttora la sua originaria funzione ed è composto da un lungo fabbricato con all'interno diverse funzioni: nella funzione verso il canale si trovano la pila e il mulino e al piano primo il granaio, accanto al quale si sviluppa su due piani, l'abitazione del "pilota". L'originario sitema a piloni viene sostituio a fine '800 da una più efficace macchina a grola ancora azionata dalle ruote mosse dal canale Tartagliona.

Mappa

Gallerie immagini