Villimpenta, il centro storico

Informazioni rapide

Villimpenta

Citta

Via Roma, 26

Indirizzo

www.comune.villimpenta.mn.it

SitoWeb

Descrizione

Centro situato sulla sponda destra del fiume Tione, al confine con la provincia di Verona. Del castello scaligero, gia citato nel sec. XI e di cui e ancora visibile l`impianto originale a forma di pentagono irregolare, rimangono due torri poligonali e una torre d`angolo con merlature guelfe.

Villimpenta e un comune mantovano di 15 Km quadrati che si trova a ridosso della provincia di Verona. Proprio questa sua posizione di confine ha serbato in eredita notevoli testimonianze storiche e culturali, in primo luogo il castello scaligero (XI sec) ristrutturato di recente, castello-recinto con un imponente mastio, posto a guardia di un guado strategico sul fiume Tione.
Vi e poi Villa Zani, per un certo periodo villa gonzaghesca, inserita in una suggestiva ambientazione scenografica, dal viale d’ingresso al parco-boschetto laterale. Per molto tempo fu attribuita a un diretto progetto di Giulio Romano, e oggi viene riferita ai suoi allievi Bernardino Facciotto e Pompeo Pedemonte.
Di interesse sono anche la Chiesa parrocchiale del 1675, l’oratorio del santissimo Sacramento (1777) e soprattutto il Santuario della Madonnina della Neve. In paese la Casa seicentesca Francioli ospita il Museo risorgimentale Francioli-Nuvolari.
A Villimpenta e ben viva la tradizione del risotto e della gastronomia, con una frequentatissima festa annuale che si tiene nei primi tre weekend di giugno (dal giovedì alla domenica) ; mercato settimanale: domenica.

Manifestazioni:
Fiera paesana (2. settimana di luglio)

Mappa