Tipologia
Citta
Indirizzo
Telefono
Codice CIN
SitoWeb
L'Oratorio dei Disciplini fu fondato dal nonno di san Luigi - il suo omonimo Luigi Gonzaga - a favore del movimento dei Disciplini, o Disciplinati, che si era affermato in Castiglione, fin dagli inizi del 1500.
Il nome deriva dalla penitenza praticata dai seguaci, che si sottoponevano alla disciplina, cioè si flagellavano ogni venerdì, in memoria della passione di Cristo. La confraternita era composta da laici, quasi tutti appartenenti al ceto medio cittadino, legati alla tradizione familiare, leali verso l'autorità costituita e da essa favoriti per l'inclinazione al moderatismo. La confraternita disponeva di un patrimonio proprio; alle rendite dei beni immobili si aggiungevano le quote dei confratelli e le multe da essi pagate per le infrazioni agli obblighi morali e religiosi, imposti dallo statuto. Patrimonio e rendite erano riservati ad opere di carità e valore sociale, come risulta dalle visite pastorali del 1500.
Sul portale della facciata rinascimentale è stata posta una scritta a ricordo del sermone sull'Eucarestia che san Luigi, dietro insistenza della madre, tenne in questa chiesa dall'altare di S. Anna il 3 marzo 1590, durante il suo ultimo soggiorno a Castiglione. L'effetto che ebbe, fu tale che preti e frati confessarono tutta la notte e il mattino dopo ben 700 persone si accostarono al SS. Sacramento.
Nel dicembre 2006 si compie l'inaugurazione della ristrutturata chiesa di Santa Maria dei Disciplini della Pace.