Palazzo Bondoni Pastorio

Informazioni rapide

Castiglione delle Stiviere

Citta

via Marconi n. 34

Indirizzo

Sabato e Domenica dalle 15.00 alle 18.30

Orario

0376 679256

Telefono

347/4628124

Telefono

www.fondazione-bondonipastorio.eu

SitoWeb

Descrizione

Casa - Museo in un palazzo nobiliare, museo dimora storica

SALA DEI PAESAGGI
Caratterizzata da una VOLTA A VELE tardo rinascimentale, la stanza fu ornata, tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento, con una serie di vedute a monocromo. Nelle lunette, inserite in una struttura a pergola, scorci dei possedimenti Pastorio e del PAESAGGIO DELL’ALTO MANTOVANO si mescolano a libere invenzioni ispirate a ROVINE ROMANE ed espresse con gusto già quasi romantico. Negli affreschi si nota una grande attenzione ai particolari, soprattutto architettonici. Sul soffitto a crociera sono affrescati, sempre a monocromo, EMBLEMI DELLE ARTI, in particolare della musica e del teatro.

PERSONAGGI
Dimora dei Pastorio da quasi sei secoli, il palazzo acquistò l’attuale aspetto verso la metà del Settecento. Nel corso del tempo molti destini si sono intrecciati nelle sue stanze.
I PASTORIO furono per secoli al centro della vita politica, religiosa e culturale della città. Come uomini d’arme ed ecclesiastici raggiunsero posizioni di notevole responsabilità nel governo del Principato e si dedicarono, come imprenditori, alla produzione della seta. All’inizio del XVII secolo, FAUSTO fu il primo ABATE SECOLARE di Castiglione ed ebbe un ruolo decisivo nella beatificazione di LUIGI GONZAGA. Durante i tragici giorni della battaglia del giugno 1859, le sorelle CAROLINA E LUIGIA PASTORIO ospitarono HENRY DUNANT che, osservando le donne castiglionesi mentre curavano i feriti di tutte le nazioni, concepì l’idea di fondare la CROCE ROSSA. Il Generale di Corpo d’Armata GIUSEPPE TELLERA, medaglia d’oro al valor militare, fu il più alto grado dell’esercito italiano caduto in battaglia, alla testa dei suoi soldati, durante la Seconda Guerra Mondiale. La Fondazione conserva le sue memorie e l’archivio della famiglia Tellera.
Nella SALA DEGLI STEMMI sono affrescati gli emblemi delle famiglie mantovane, veronesi e bresciane imparentate coi Pastorio. È una rara galleria di emblemi araldici, affascinanti per il loro significato storico e per il valore simbolico e iconografico.

SIMBOLI
Nell’atrio d’ingresso del palazzo si trova la statua di FRANCESCO GONZAGA, SIGNORE DI CASTIGLIONE, realizzata dallo scultore Giovanni Antonio Carra tra il 1610 e il 1617. Il principe ha al collo l’insegna del Toson d’oro ed è ritratto in abiti da imperatore romano, con sensibilità ancora rinascimentale.

…E MOLTO ALTRO
Come in uno scrigno, la CASA-MUSEO conserva ARREDI, ARCHIVIO e BIBLIOTECA, nonché ampie collezioni di dipinti e stampe originali del palazzo. Gli antichi OGGETTI QUOTIDIANI, tra cui PIZZI, GIOCATTOLI, ABITI raccontano la vita della famiglia durante i secoli, nei suoi intrecci con la storia di Castiglione delle Stiviere e del territorio lombardo.

Mappa

Gallerie immagini