Chiesa della Nativita` della Beata Vergine Maria

Chiesa

Informazioni rapide

Chiesa

Tipologia

San Giorgio Bigarello

Citta

Strada Nazionale, loc. Stradella

Indirizzo

07.30-19.00

Orario

0376 45035

Telefono

Descrizione

Eretta nel 1429 e riedificata, in parte, nel 1603. La facciata è conclusa da due spioventi con cornice dentellata e al suo centro un portale architravato con porta in legno della metà del ‘700 è coronato da una scultura cinquecentesca del Padre Eterno benedicente. Le bucature ogivali, le bifore e la guglia del campanile sono stati realizzati negli anni ’20 del secolo scorso. All’interno, nelle due cappelle laterali, si trovano altari ‘appoggiati al muro’, con interessanti ancone marmoree di gusto tardobarocco. Nel presbiterio due tele di Giovanni Cadioli (1710-1767) del 1756 raffigurano l’Annuciazione e Santi in Adorazione del P.P. Sangue. Nell’abside si trova la Natività della Vergine con Gioacchino ed Anna. Una serie di affreschi appartenenti alla primitiva chiesa e raffiguranti santi e Madonne con il Bambino sono databili attorno alla fine del XIV secolo. Di particolare importanza è la statua della Madonna di Carpaneta in terracotta policroma di ignoto plasticatore, databile tra la fine del XV secolo e gli inizi del XVI. La statua raffigura l’Addolorata con sulle ginocchia il Figlio morto. La leggenda racconta che sia stata rinvenuta nel vicino fondo della Carpaneta durante l’aratura. Portata nella chiesa di Bigarello, il giorno seguente sparì per ritornare nel luogo del rinvenimento. Si decise pertanto di trasferire la statua non più a Bigarello ma nella chiesa della Stradella. 

Mappa