43 eventi tra Mantova e provincia
Presentato il programma della seconda edizione del “Festival del Libro e della Cultura sportiva” che si terrà dal 25 al 30 novembre 2025.
La manifestazione e' promossa dal CONI Comitato Regionale Lombardia insieme alla Provincia di Mantova,
L’iniziativa ha il Patrocinio del Consiglio di Regione Lombardia, della Provincia di Mantova e del Comune di Mantova, oltre al sostegno di Fondazione Comunità Mantovana e del Gruppo Tea.
43 gli eventi che si svolgeranno in sei giornate. In particolare, 25 appuntamenti sono previsti nel capoluogo, 18 nei sei comuni della Provincia coinvolti: Castiglione delle Stiviere, Curtatone, Roncoferraro, San Benedetto Po, San Giorgio Bigarello e Viadana. Tra questi ci sono anche le 9 proposte di ATS Val Padana e ASST Mantova alcune delle quali avranno luogo nelle scuole del territorio.
L’inaugurazione del Festival (a inviti) si terrà il 25 novembre alle ore 18 all’Auditorium Claudio Monteverdi del Conservatorio di Musica "Lucio Campiani". A fare il tradizionale taglio del nastro il presidente del CONI Luciano Buonfiglio alla presenza delle autorità istituzionali, delle società sportive e degli atleti del territorio.
Preview della manifestazione l’apertura della mostra “Sport Shots. Scatti di valore” di Fondazione 3M a cura di Roberto Muti alla Sala delle Capriate (lunedì 24 novembre alle ore 18).
Il programma è vasto e variegato adatto a tutte le età con proposte differenti. Per la prima volta nell’ambito del “Festival del Libro e della Cultura sportiva” spazio agli appuntamenti cinematografici e agli spettacoli teatrali. Entrambi si svolgeranno a San Giorgio Bigarello: la proiezione del film “La stoccata vincente” ispirato alla storia vera e alla vita del campione mondiale di scherma Paolo Pizzo e l’evento di teatro-narrazione di Emilio Targia, “Quella notte all’Heysel”, con la partecipazione di Gianluca Casadei.
A Roncoferraro sarà protagonista il campione olimpico Fausto Desalu. A Curtatone si parlerà di tennis e di Jannik Sinner con Gaia Piccardi. A Castiglione delle Stiviere obiettivo sulla pallavolo con Giuliano Bergamaschi. A Viadana spazio al ciclismo e al rugby con i testi di Marco Pastonesi. Tre gli appuntamenti a San Benedetto Po dedicati a calcio, karate e nuoto rispettivamente con Carlo Pallavicino, Alex Daeder e Cristina Chiuso.
A Mantova si comincia mercoledì 26 novembre con i motori. A Palazzo del Plenipotenziario c’è Giulia Toninelli, da Castel Goffredo, specializzata in Formula 1.
A Casa del Mantegna si parla di calcio delle donne con “Il modello Sassuolo” con Alessandro Terzi, responsabile del settore femminile e Alessandro Spugna, allenatore della Prima Squadra.
Giovedì 27 novembre iniziano la serie di incontri dedicati agli sport invernali in vista delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026. Ad aprire il ciclo Ninna Quario, mamma di Federica Brignone, alla Sala delle Capriate. Nella stessa giornata a Casa del Mantegna ci sono i Carota Boys, mentre alla Biblioteca Baratta Dario Ricci presenta “Touchdown Mr. President!” con uno sguardo allo sport e alla politica alla Casa Bianca. In chiusura, al Teatro Bibiena, la Cerimonia di consegna delle Onorificenze CONI 2023 (evento a inviti).
Venerdì 28 novembre è la volta del ciclismo con Claudio Chiappucci alla Biblioteca Baratta, del tennis con Corrado Erba e Gennaro di Napoli alla Canottieri Mincio e Giorgio Rocca alla Sala delle Capriate. Al Palazzo del Plenipotenziario è in programma la tavola rotonda promossa dal Club Invictus, “Lo storytelling sportivo”, con Marco Bellinazzo e Marco Fantasia. Prima degli incontri, appuntamento in piazza Sordello per il raduno delle società sportive in occasione del Giubileo degli Sportivi a cui farà seguito il momento di riflessione nella Basilica di S. Andrea alla presenza di S.E. Mons. Marco Busca Vescovo di Mantova.
Sabato 29 novembre si apre alla Sala degli Stemmi di Palazzo Soardi con “Donne, sport e stereotipi di genere”, evento inserito nell’ambito delle iniziative proposte dal Comune di Mantova per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne con la partecipazione di Antonella Stelitano, co autrice del libro “Le donne di Cortina 1956”, insieme a Claudia Giordani, sciatrice olimpica e Delegata CONI Milano e Laura Coccia. Poi è la volta della festa per gli 80 anni di Tuttosport al Palazzo del Plenipotenziario dove, a seguire, sarà protagonista Kristian Ghedina. Al TC Mantova, previsto il primo dei due appuntamenti programmati nel fine settimana, con spazio al tennis di Matteo Codignola.
Grandi protagonisti anche nella giornata di chiusura di domenica 30 novembre. Alla Lega Navale Italiana protagonista la canoa, al TC Mantova di scena il padel con Simone Iacovino, atleta della Nazionale italiana e Sara D’Ambrogio.
A Casa del Mantegna ospite la pluricampionessa del nuoto paralimpico Carlotta Gilli, alla Biblioteca Baratta è la volta della palla a spicchi con Giacomo “Gek” Galanda. L’evento finale si tiene all’Auditorium Claudio Monteverdi, Conservatorio di Musica “Lucio Campiani” con Alice D’Amato, campionessa olimpica a Parigi 2024.
Gli appuntamenti di ATS Val Padana iniziano mercoledì 26 novembre all’Istituto Falcone di Asola e di Gazoldo degli Ippoliti e all’Istituto Sanfelice di Viadana. Nella stessa giornata, alla Sala della Cervetta, è in programma la conferenza stampa per la presentazione dei risultati dell’indagine “Come stanno gli adolescenti mantovani 11-17 anni” presentata da Laura Rubagotti, Responsabile SSD Promozione della Salute e Prevenzione Fattori di Rischio Comportamentali ATS della Val Padana e Giusi Gelmi, Dirigente Psicologo - DG Welfare di Regione Lombardia. Il giorno successivo appuntamento a Confindustria Mantova per la “Promozione della salute, dell’attività fisica e del movimento nei luoghi di lavoro: il Programma WHP”. Nella stessa giornata a Curtatone si parla di prevenzione e Gruppi di Cammino con Asst Mantova. Infine venerdì 28 novembre si torna a scuola a Campitello di Marcaria, mentre a Mantova l’appuntamento è al Centro famiglie Insieme per “Mamme in movimento”.
L’edizione 2025 del Festival del Libro e della Cultura sportiva, inclusi gli appuntamenti nelle province di Brescia, Treviso e Verona, conta complessivamente 69 appuntamenti. La manifestazione, nata nell’ambito dell’accordo di collaborazione tra la Provincia di Mantova e il CONI Lombardia siglato due anni fa, aderisce a “Italia dei Giochi”, il programma con cui Milano Cortina 2026 celebra, su tutto il territorio nazionale, la presenza delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi italiane del prossimo anno.
L’ingresso è gratuito a tutte le iniziative del programma.
Info: https://www.festivaldellibroedellaculturasportiva.it/