Marmirolo, Stagione teatrale autunno 2025

Arte e cultura

Descrizione

IL TEATRO A MARMIROLO
DAI GONZAGA AI GIORNI NOSTRI

La tradizione teatrale di Marmirolo affonda le sue radici nel passato: già nel Quattrocento, all'interno dello storico palazzo gonzaghesco - più volte celebrato per la sua bellezza e poi, purtroppo, demolito - esisteva un teatro dedicato soprattutto alla prosa e al ballo, frequentato naturalmente dai nobili e dai loro ospiti. Col passare del tempo e con il mutare delle condizioni politiche, le rappresentazioni divennero sempre più popolari. Nel vecchio municipio - che sorgeva esattamente dove si trova quello attuale, ma aveva dimensioni più ridotte - era stata allestita al piano terra una sala per gli spettacoli, attiva fin dalla seconda metà dell'Ottocento. La demolizione dell'edificio, avvenuta nel 1925, rese necessaria la costruzione di un nuovo teatro, i cui lavori iniziarono nel 1928.

Grazie alla sottoscrizione di 204 cittadini e associazioni, cui si aggiunse il fondamentale contributo del Comune, fu possibile raccogliere la somma necessaria e portare a termine i lavori due anni dopo. Inaugurato il 16 novembre 1930, il Teatro Nuovo - questo il nome scelto per distinguerlo fin da subito dal precedente - visse alcune decadi di autentico splendore, prima di essere trasformato in balera e, infine, chiuso nel 1980. La riapertura, avvenuta nel 1995 dopo un importante restauro durato alcuni anni, ha segnato il ritorno delle stagioni teatrali a Marmirolo. Un recente intervento di riqualificazione ha ulteriormente valorizzato la struttura, restituendole appieno il ruolo di centro culturale per la comunità, sia per la posizione che per la qualità dell'offerta proposta.

Negli ultimi anni, a suggellare l'unione tra le origini gonzaghesche e il periodo più recente, è nato il "Festival Musica e Natura - Il Bosco delle Emozioni", una manifestazione che intreccia arte, musica e ambiente e si svolge nella suggestiva cornice della Palazzina di Caccia di Bosco Fontana.

Programma

4 ottobre ore 21:00
Concerto di apertura!
HASMIK TOROSYAN E GIULIO ZAPPA

18 ottobre ore 21:00
Spettacolo
VIRTUOSE E RIVALI,GIACOMO CASANOVA IN UN TURBINIO DI PRIME DONNE
Rappresentazione in forma semi-scenica Associazione Culturale l’Orfeo
Testo di Angelo Manzotti
Musiche di Vivaldi, Handel, Porpora

25 ottobre ore 21:00
Spettacolo musicale
UNO STRANO CONCERTO: A SCUOLA!
Orchestra sinfonica dei Colli Morenici
Festival dei Colli Morenici ed. 2025

1 novembre ore 21:00
Commedia dialettale
LE VEDOE
Gruppo Artistico Teatromania
Tre atti brillanti in dialetto mantovano
Di Maria Gabriella Bonazzi – Regia di Teatromania

15 novembre ore 21:00
Spettacolo
TI AMO O QUALCOSA DEL GENERE
Con Tiziana Foschi, Milena Miconi, Samuel Peron e Diego Ruiz
Di Diego Ruiz – Regia di Diego Ruiz

5 dicembre ore 21:00
Spettacolo
DADO – NON VEDO, NON SENTO E STRAPARLO
con Disanima Piano

7 dicembre ore 21:00
Spettacolo
70 RIASSUNTO DELLE PUNTATE PRECEDENTI
di e con Giobbe Covatta

21 dicembre ore 21:00
Concerto
CONCERTO DI NATALE
della Banda di Marmirolo
direttore M° Andrea Presciuttini


Info e prenotazioni: 3493215211

scarica depliant informativo

Le citta