MantovaMusica
gli eventi dal 27 al 29 ottobre!
Il cartellone di MantovaMusica offre per l’ultimo weekend di ottobre un ricco e variegato poker di eventi. Venerdì 27 ottobre, alle ore 20.45, presso la Chiesa parrocchiale di Casatico, per la rassegna “Organi antichi” - organizzata da MantovaMusica con il supporto di Fondazione Cariverona e dedicata agli strumenti storici del territorio mantovano – l’organista Maria Cecilia Farina propone un programma con musiche di Kerll, Cabezon, Heredìa, Arauxo, Albeniz, Lidon, Larrañaga e Bertoni. L’ingresso è gratuito.
Sempre venerdì 27 ottobre, ma alle ore 21.00 presso l’Auditorium Monteverdi di via Conciliazione, Eterotopie porta in scena, in una co-produzione con il Conservatorio “Lucio Campiani”, “L’ignoto che riguarda”, concerto del percussionista Alberto Anhaus con musiche dei compositori contemporanei Jürg Frey, Paulina Oliveros, Pierluigi Billone e Alvin Lucier.
Ingresso: intero 10 euro / ridotto 7 euro / giovani 5 euro.
Alberto Anhaus ha studiato percussioni presso i Conservatori di Padova, Cracovia (PL), Parma e Berna. Specializzato da anni in musica sperimentale, ha collaborato con progetti come “Art Percussion ensemble”, Sampl, Ex Novo Ensemble, INPUT DUO, Taverna Maderna e Collettivo_21. Ha partecipato a masterclass con artisti come Curran, Beneventi, Savron, Løffler, Steen-Andersen, Jodlowski. È stato selezionato per la borsa di studio “Creazione di percussioni” organizzata dalla Fondazione Cini di Venezia. Nel 2023 è stato selezionato come finalista del “Premio Berlino per giovani artisti” e da marzo 2023 fa parte del Biennale College di Venezia Biennale Musica edizione 23'. Collabora con compositori come G. Mancuso, E. Radigue K. Sheehan, L. Guidarini, Iadema, Z. Toraman. Si è esibito in festival e sedi come Fondazione Prometeo di Parma, Crossroads Festival di Salisburgo, Kontaktas festival di Vilnius, Swiss percussion days di Basilea, O’Culto di Lisbona, Biennale musica di Zagabria. È sostenuto dalla Fondazione Gertrud Rüegg e dalla Fondazione Nicatide Luze.
Sabato 28 ottobre, alle ore 19.00, la rassegna “Organi antichi” giunge al suo ultimo appuntamento, che segna il suo ritorno in città e più precisamente nella Chiesa di San Pio X, dove l’organo Tamburini verrà fatto risuonare da Stefano Rattini, organista titolare dell’Abbazia Benedettina Muri-Gries di Bolzano. L’evento consisterà in una lezione-concerto in cui Rattini illustrerà ed eseguirà il Concerto in re minore op. 3 n. 11 da L’Estro Armonico di Antonio Vivaldi, nella trascrizione per organo di Johann Sebastian Bach. L’ingresso è gratuito.
Domenica 29 ottobre, alle ore 17.00, per i Concerti della Domenica sarà possibile ascoltare al Teatro Bibiena il Trio Louise, formazione tutta al femminile composta da Barbara Martinetto al flauto, Milena Punzi Anfossi al violoncello e Clara Dutto al pianoforte. Il Trio – che deve il suo nome alla compositrice e pianista Louise Farrenc, attiva nel corso dell’800 – eseguirà musiche di Carl Maria von Weber, Philippe Gaubert e della stessa Louise Farrenc. Il programma di questo concerto è infatti volto a mettere in risalto le qualità di una formazione cameristica timbricamente molto interessante presentando tre composizioni, originali per questo organico, che vanno dal primo Romanticismo all’Impressionismo.
Ingresso: intero 10 euro / ridotto 7 euro / giovani 5 euro.
Per prenotazioni ed ulteriori informazioni: email [email protected] - tel. 388 5670997 (mercoledì 15.30 – 18.00; giovedì/venerdì/sabato 10.00 – 12.30) – Whatsapp: indicare il proprio nome e cognome e il numero dei posti desiderati. Prevendita online sul sito www.mantovamusica.com