Dal Po al Benaco attraverso le Valli del Mincio

Cicloturistico

Informazioni rapide

Cicloturistico

Tipologia

Descrizione

DAL PO AL BENACO ATTRAVERSO LE VALLI DEL MINCIO

Mantova – San Benedetto Po – Grazie di Curtatone – Valli del Mincio – Peschiera del Garda

Veneto e Lombardia  

4 GIORNI – 3 NOTTI 

La scoperta di due tra i “Borghi più belli d’Italia”, quali San Benedetto Po e Grazie di Curtatone, e la bellezza selvaggia e incontaminata di uno dei parchi naturalistici più importanti della Lombardia (SIC)
Facile itinerario (mix bici + bus), interamente pianeggiante, che attraversa le Valli del Mincio fino al Lago di Garda, con soste a Grazie di Curtatone e San Benedetto Po e un’ora di navigazione da Grazie a Rivalta con bici al seguito. 

Lunghezza totale: 115 Km;  30 km sulla ciclovia Eurovelo8

In 4* hotels, ostelli, agriturismi – tour guidati – senza trasporto bagagli
Self guided tour a richiesta

 


visualizza la mappa ingrandita

1° Giorno: Mantova – San Benedetto Po

Lunghezza:   Km 32,5
Tempo di percorrenza: 4.15 h (soste e visite escluse)
Note tecniche:   percorso in parte su strada sterrata arginale indi su pista ciclabile in sede propria. Attraversamento strada statale.

Ritrovo nel primo pomeriggio a Mantova. Incontro con la guida e partenza per San Benedetto Po, attraversando parte del “Parco Regionale delle Vallazze”, Pietole, San Biagio e Correggio Micheli. Arrivo a San Benedetto, cena e pernottamento.

2° Giorno: San Benedetto Po – Borgoforte – Mantova

Lunghezza:   Km 37
Tempo di percorrenza: 3.30 h (soste e visite escluse)
Note tecniche: percorso su strade arginali e secondarie a basso traffico.

In prima mattina, ritrovo con la guida a San Benedetto Po. Dopo una breve visita alla Basilica e al Complesso Monastico Polironiano, ci si dirige verso Governolo ove sono presenti importanti opere idrauliche dell’ingegnere Gabriele Bertazzolo (XVII secolo), per imboccare la ciclabile che costeggia l’argine sinistro del Po.  Lungo la ciclabile si attraverseranno i comuni di San Giacomo Po, San Nicolò Po, dove è possibile vedere la casa natale del grande campione ciclistico Learco Guerra. Dopo questa sosta si giunge a Borgoforte.
Pranzo libero a Borgoforte.
Da Borgoforte si procede in direzione di Mantova passando per le località di San Cataldo, Cappelletta e Virgilio. A Virgilio è possibile fare una sosta per visitare il Forte franco-asburgico di Pietole. Arrivati a Mantova è possibile fare una passeggiata nel centro storico.
Cena e pernottamento a Mantova.

3° Giorno: Le Valli del Mincio

Lunghezza:   Km 12
Tempo di percorrenza: 1. h (soste e visite escluse) 
Note tecniche: percorso interamente su pista ciclabile in sede propria.

Prima colazione. In mattinata, ritrovo in Piazza Sordello con la guida. Visitando il centro storico si possono ammirare esternamente il complesso museale di Palazzo Ducale, Piazza delle Erbe, la Basilica di Sant’Andrea, la “Rotonda” di San Lorenzo.
Pranzo libero in città.
Dopo la pausa ci si dirige all’imbocco della ciclabile che conduce fino a Grazie, uno dei “Borghi più belli d’Italia”, ove è possibile visitare il Santuario della Beata Maria Vergine, fatto edificare per volontà del capitano Francesco Gonzaga.
Si prosegue poi in motonave per una breve crociera di circa 1 ora (con trasporto bicilette) in direzione di Rivalta sul Mincio per visitare il Museo Etnografico dei Mestieri del Fiume, che mira a raccogliere e preservare le vecchie tradizioni fluviali.
Cena e pernottamento a Rivalta.

4° Giorno: Rivalta – Peschiera del Garda.

Lunghezza: Km 37
Tempo di percorrenza: 4 ore circa (soste e visite escluse).
Note tecniche: breve tratto di percorso sterrato indi percorso su pista ciclabile in sede propria. Rientro in bus con servizio di trasporto biciclette.

Prima colazione. Da Rivalta si imbocca la ciclabile che costeggia le Valli del Mincio fino a Pozzolo. A Pozzolo ci si immette sulla classica ciclabile Mantova – Peschiera per raggiungere Borghetto di Valeggio sul Mincio, incantevole borgo medievale con mulini ad acqua, posto a presidio di un guado del fiume Mincio. Il borgo oggi segna il confine tra il territorio Mantovano e quello Veronese. Al di fuori del borgo si erge la diga fortificata del Ponte Visconteo, costruito nel 1393 da Gian Galeazzo Visconti e un tempo collegato al soprastante castello scaligero di Valeggio sul Mincio del XIII secolo.
Pranzo libero a Borghetto.
Si prosegue per la ciclabile sino alla deviazione del Mincio nei pressi di Monzambano.
La ciclabile prosegue dolcemente fino al ponte di Salionze, attraversando Ponti sul Mincio, e da qui costeggiando il fossato difensivo dell’antica fortezza si giunge a Peschiera e al Lago di Garda.
In serata rientro a Mantova in bus con servizio di trasporto biciclette.

Questo programma è soggetto a variazioni in caso di necessità

INFO:

ON THE ROAD TRAVEL
Via G.Chiassi, 20/E – 46100 – Mantova
Tel. (0039) 0376 1434771 – Fax (0039) 0376 1434772
[email protected]www.ontheroadtravel.it
P.Iva 02411290204

Scarica il pacchetto completo

Gallerie documenti

Ti consigliamo anche
Tematerritoriale Oltrepò L’Oltrepo mantovano è la zona del territorio della provincia di Mantova in destra Po fino all’Emilia, che pure esercita un notevole influsso (dialetto, mentalità).
Tematerritoriale Alto Mantovano L’Alto mantovano, vale a dire il territorio che si estende dalla pianura alle colline dell’anfiteatro morenico del Garda, offre un paesaggio vario e, talvolta, di incomparabile bellezza.
Tematerritoriale Medio Mantovano Il Medio mantovano è la zona del capoluogo con la fascia dei comuni che ad esso fanno corona. 
Tematerritoriale Oglio Po
Tematerritoriale Mantova