Terre di Mantova, una provincia dalle radici secolari

Informazioni rapide

Descrizione

Le specificità territoriali delle diverse zone della provincia di Mantova, come la diversità dell’offerta di servizi e le infrastrutture diversamente sviluppate in ciascuna di esse, sono state valorizzate nella proposta di alcuni itinerari turistici tematici concepiti nel rispetto dei principi di trasversalità territoriale e intermodalità di spostamento sul territorio per una fruizione integrata dell’offerta turistica della destinazione.

I temi proposti rispecchiano le offerte di eccellenza del nostro territorio: Arte e Cultura - Siti UNESCO, Enogastronomia, Ambiente e Natura, Turismo Attivo e Cicloturismo. La durata degli itinerari di visita varia dai due ai quattro giorni con possibilità di personalizzazione del viaggio attraverso le informazioni fornite da specifici QRCODE che riconducono a pagine web di approfondimento

 

dal garda al po Dal Garda al Po

La via del Principe La via del Principe

Percorso UNESCO Percorso UNESCO

Le vie dell’acqua Le vie dell’acqua

Un viaggio nel gusto Un viaggio nel gusto

Sapori e Saperi delle Terre Mantovane Sapori e Saperi delle Terre Mantovane

Turismo attivo tra i luoghi dello spirito Turismo attivo tra i luoghi dello spirito

Mantova e Sabbioneta Mantova e Sabbioneta

Tutti a tavola Tutti a tavola
Terre di mantova

Gallerie documenti

Ti consigliamo anche
Tematerritoriale Oltrepò L’Oltrepo mantovano è la zona del territorio della provincia di Mantova in destra Po fino all’Emilia, che pure esercita un notevole influsso (dialetto, mentalità).
Tematerritoriale Alto Mantovano L’Alto mantovano, vale a dire il territorio che si estende dalla pianura alle colline dell’anfiteatro morenico del Garda, offre un paesaggio vario e, talvolta, di incomparabile bellezza.
Tematerritoriale Medio Mantovano Il Medio mantovano è la zona del capoluogo con la fascia dei comuni che ad esso fanno corona. 
Tematerritoriale Oglio Po
Tematerritoriale Mantova