Tipologia
Territori attraversati: Mantova, Oglio Po.
Intermodalità : bus, bici
Permanenza sul territorio: 2 giorni
Proposta per temi: cultura, natura
GIORNO 1
Mantova, la Perla del Rinascimento
Mattino
La giornata inizia con la visita del Palazzo Ducale dei Gonzaga di Mantova, città patrimonio dell’umanità insieme a Sabbioneta. Nell’itinerario è compreso l’annesso Castello di San Giorgio con la Camera degli Sposi, capolavoro del Mantegna e della pittura occidentale,
Pranzo in trattoria o ristorante tipico in centro.
Pomeriggio
Il Percorso del Principe, tutto dedicato all’architettura e all’urbanistica rinascimentali. Duomo, Basilica di S. Andrea, Lungorio e Pescherie di Giulio Romano, chiesa di San Sebastiano e Casa del Mantegna, Museo della Città. Ultima tappa visita completa di Palazzo Te.
Cena in trattoria o ristorante tipico a Mantova. Pernottamento in una struttura ricettiva in città o nei comuni limitrofi.
GIORNO 2
La città ideale di Vespasiano Gonzaga
Mattino
Partenza per Sabbioneta con autobus APAM linea Unesco Mantova – Sabbioneta, il servizio che nei giorni festivi da settembre a dicembre e da marzo a maggio unisce le due città. Visita guidata del Museo diffuso di Sabbioneta: Palazzo Ducale, Teatro Olimpico, Galleria degli Antichi, Palazzo Giardino, la Sinagoga e le chiese.
Pranzo in ristorante tipico nel cuore della
piccola “città ideale”.
Pomeriggio
Escursione in bici lungo i bastioni esterni di
Sabbioneta. Rientro a Mantova con bus di
linea nel pomeriggio.
Pernottamento in una struttura ricettiva in città
o nei comuni limitrofi.