Turismo attivo tra i luoghi dello spirito

Naturalistico

Informazioni rapide

Naturalistico

Tipologia

Descrizione

Territori attraversati:    Alto Mantovano , Medio Mantovano, Oltrepò Mantovano
Intermodalità: auto e/o camper , bici, barca
Permanenza sul territorio : 3 giorni
Proposta per temi:         arte e cultura, cicloturismo, turismo all’aria aperta

GIORNO 1
Le chiese nell’Alto Mantovano

Mattino
Si parte da Castiglione delle Stiviere, la cittadina più importante dell’Alto Mantovano, nota in campo religioso per i “luoghi Aloisiani”: innanzitutto la Basilica di San Luigi Gonzaga e il Museo Aloisiano. Di impronta diversa ma altrettanto importante sono il Museo della Croce Rossa e Palazzo Bondoni Pastorio. Successivamente si può raggiungere Cavriana (circa 11 km), per una visita del centro storico e dell’antica Pieve Romanica della Beata Vergine Maria.
Pranzo in agriturismo.

Pomeriggio
Proseguimento per Medole nella pieve di Santa Maria, per proseguire il viaggio alla ricerca del romanico nella Parrocchiale di Acquanegra sul Chiese. Partenza per Mantova Arrivo a Mantova e check-in in hotel o altra struttura, oppure sistemazione in area sosta camper.
Passeggiata in centro storico, aperitivo in uno dei locali del centro.
Cena in ristorante, osteria o altro in città o comuni limitrofi.
Pernottamento.

GIORNO 2
Mantova e Grazie

Mattino
A piedi in città, con visita alla Rotonda di San Lorenzo, Basilica di Sant’Andrea, Duomo e Museo Diocesano in Piazza Virgiliana. Pranzo in ristorante, osteria o altro in città o nei comuni limitrofi.

Pomeriggio
Opzione A
Partenza da Mantova in barca con bici a bordo per un’escursione naturalistica nelle valli del Mincio fino al Borgo di Grazie di Curtatone per una visita al Santuario di Santa Maria e al Museo dei Madonnari. Si suggerisce di proseguire in bici fino a Rivalta sul Mincio con possibilità di visita al Centro Parco.
Ritorno a Mantova in bicicletta.
Cena in ristorante, osteria o altro e pernottamento.
Opzione B
Trasferimento da Mantova per Grazie in macchina o camper (circa 10 km) per una escursione in barca con partenza dal pontile di Grazie e visita al Borgo. Proseguimento in bici fino a Rivalta sul Mincio e ritorno.
Cena presso un ristorante tipico del Borgo.
Pernottamento in struttura a Grazie o in area sosta camper attrezzata o presso l’ Ostello di Rivalta sul Mincio

GIORNO 3
Le Terre Matildiche

Mattino
Partenza per San Benedetto Po, ora inserito nel circuito dei 21 “comuni Gioiello d’Italia”. Visita al Complesso Polironiano, dove Matilde di Canossa fondò l’attuale basilica. Il percorso suggerito prosegue attraverso le chiese romaniche di cui Matilde fu promotrice, ovvero la Pieve di San Lorenzo a Pegognaga, la Chiesa di San Fiorentino a Nuvolato, l’Oratorio di San Lorenzo a Quingentole, la Chiesa di Sant’Andrea a Ghisione di Villa Poma, e la Parrocchiale dell’Assunta a Pieve di Coriano.
È consigliabile proseguire l’itinerario in bicicletta in direzione di Quistello (possibilità anche di noleggio in loco): il percorso ambientale e naturalistico attraversa il Parco delle Golene Foce Secchia.
Pranzo in agriturismo o ristorante in zona per gustare piatti a base di prodotti tipici certificati come il tartufo, la pera IGP, il Parmigiano Reggiano, il Lambrusco DOC.

Pomeriggio
Opzione A
Passeggiata a cavallo con guida abilitata o altra attività proposta in agriturismo.
Opzione B
Visita a pochi chilometri da Quistello del Museo del Po, nel prestigioso Palazzo Ducale di Revere e del mulino natante ricostruito in scala reale.
Cena presso ristorante per gustare piatti tipici a base di tartufo.
Pernottamento in struttura ricettiva in zona, o area sosta.
Per l’indomani, possibilità di proseguire l’itinerario in bicicletta lungo il percorso che costeggia il Po, completamente tabellato Garda-Adriatico.

Gallerie documenti

Ti consigliamo anche
Risorsaturistica Chiesa di San Tommaso Apostolo   Acquanegra sul Chiese
Risorsaturistica Basilica di San Luigi Castiglione delle Stiviere
Risorsaturistica Palazzo Ducale di Revere Prima opera compiuta dal Fancelli in territorio mantovano, fu edificato nel 1444-1478 e voluto da Ludovico II, sulla base delle sette torri che formavano il sistema difensivo dell'isola di Revere. L'edificio era in un'ottima posizione strategica come avamposto di difesa sul Po. Sala con 150 posti. Servizi: tavolo relatori, impianto microfonico, schermo per proiezioni, proiettore per slide da computer, possibilità di oscurare la sala, collegamento telefonico ADSL, area per allestimento coffee break.
Risorsaturistica Basilica di Sant` Andrea - Concattedrale Mantova
Risorsaturistica Museo Internazionale della Croce Rossa Castiglione delle Stiviere
Tematerritoriale Oltrepò L’Oltrepo mantovano è la zona del territorio della provincia di Mantova in destra Po fino all’Emilia, che pure esercita un notevole influsso (dialetto, mentalità).
Tematerritoriale Alto Mantovano L’Alto mantovano, vale a dire il territorio che si estende dalla pianura alle colline dell’anfiteatro morenico del Garda, offre un paesaggio vario e, talvolta, di incomparabile bellezza.
Tematerritoriale Medio Mantovano Il Medio mantovano è la zona del capoluogo con la fascia dei comuni che ad esso fanno corona.