Tipologia
Territori attraversati: Alto Mantovano, Medio Mantovano, Oltrepò Mantovano
Intermodalità: auto e/o bus, bici
Permanenza sul territorio : 4 giorni
Proposta per temi: enogastronomia, arte e cultura, cicloturismo, wellness
GIORNO 1
Le Colline Moreniche
Mattino
Visita delle attrazioni culturali e turistiche di Castiglione delle Stiviere, tra cui Museo della Croce Rossa e Museo Aloisiano. Pranzo in agriturismo o ristorante nella zona, per una degustazione di prodotti tipici e di vini.
Pomeriggio
Dedicato al trekking dolce per visitare i luoghi della famosa battaglia del 1859 ed il museo del Risorgimento di Solferino. Cena presso un ristorante o cantina in zona Colli morenici.
Pernottamento in hotel o area sosta in zona colline moreniche per chi si muove con il camper.
GIORNO 2
Riso e risotti
Mattino
Partenza per Volta Mantovana, visita e proseguimento in bici fino a Bosco Fontana. La coltivazione del “Vialone Nano”, ingrediente principe dei risotti della tradizione gastronomica mantovana, va da Goito a Roverbella, toccando Castelbelforte, Bigarello, Castel d’Ario e Villimpenta, vere capitali gastronomiche del celebre piatto. Da visitare lungo il percorso le ville rurali sparse nella campagna: a Roncoferraro il singolare Monumento alla Mondina, gli imponenti ruderi della Favorita del XVII secolo a Porto Mantovano, i resti del castello scaligero di Villimpenta. Castel d’Ario, che ospita un altro castello, è noto soprattutto per il famoso “Riso alla Pilota De.Co.”; oltre che per aver dato i natali all’asso dell’ automobilismo Tazio Nuvolari. Pranzo tipico o degustazione di risotti in un agriturismo della zona oppure presso i ristoranti che aderiscono alla Associazione Strada del Riso e dei suoi Risotti.
Pomeriggio
Opzione A >> arte e cultura
Si prosegue per Mantova città, con visita del centro e di un interno tra museo Tazio Nuvolari o Palazzo d’Arco o Teatro Bibiena.
Opzione B >> relax
Relax presso piscina o centro termale a pochi chilometri da Mantova. Cena in ristorante tipico a Mantova o comuni limitrofi.
Pernottamento a Mantova in agriturismo in zona o B&B o hotel o area sosta camper.
GIORNO 3
Le terre del tartufo
Mattino
Opzione A >> le terre del tartufo nell’Oltrepò
Percorso in bici sull’argine di Bonizzo di Borgofranco visita del Museo del Tartufo, Si può proseguire fino a Carbonara di Po per raggiungere il ristorante per il pranzo a base di tartufo.
Da non perdere in periodo autunnale: andare a tartufi, attività con i “trifulìn”, i cercatori di tartufi locali. Pranzo in agriturismo o ristorante lungo il percorso.
Opzione B >> degustazione in cantina
Degustazione in una cantina, tenendo come riferimento le Strade del gusto, in particolare la Strada dei Vini e Sapori Mantovani.
Pomeriggio
San Benedetto Po e visita del complesso del Polirone, seguita da una merenda degustazione presso la Bottega dei vini e dei sapori mantovani in piazza a San Benedetto Po.
Da non perdere, a poca distanza, il piccolo paese di Quingentole con un’ampia e scenografica piazza, il borgo di Nuvolato di Quistello, e l’antica chiesa Matildica di S. Fiorentino.
Per gli amanti della bicicletta gli argini del Po a San Benedetto (in particolare quello inferiore) si presentano come percorsi agevoli e suggestivi.
GIORNO 4
Mattino
Partenza in auto per visita ad uno dei caseifici della zona.
Visita a Suzzara e alla Galleria del Premio che raccoglie tutte le opere vincitrici del concorso nato nel 1948.