Percorso UNESCO

Artistico e Culturale

Informazioni rapide

Artistico e Culturale

Tipologia

Descrizione

Territori attraversati: Mantova, Oglio Po, Alto Mantovano
Intermodalità: bus  e/o auto
Permanenza sul territorio: 3 giorni
Proposta per temi: cultura, natura, cicloturismo

GIORNO 1
Mantova, la Perla del Rinascimento

Mattino
La giornata inizia con la visita del Palazzo Ducale dei Gonzaga, il castello di San Giorgio con la Camera degli Sposi, capolavoro del Mantegna e della pittura occidentale.
Pranzo in trattoria o ristorante tipico.
Pomeriggio
La giornata prosegue con il percorso del Principe, tutto dedicato all’architettura e all’urbanistica rinascimentali: Duomo, Basilica di S. Andrea, Lungorio e Pescherie di Giulio Romano, chiesa di S. Sebastiano e Casa del Mantegna, Museo della Città Palazzo San Sebastiano.
Come ultima tappa è “d’obbligo” una visita completa di Palazzo Te.
Cena e pernottamento in hotel in città o nei
comuni limitrofi.

 

GIORNO 2
Sabbioneta la “Città Ideale” e dintorni

Mattino
Trasferimento a Sabbioneta Lungo il tragitto da Mantova a Sabbioneta è possibile fare una breve deviazione per vedere il Torrazzo Gonzaghesco di Commessaggio, di fronte al ponte di chiatte sul canale Navarolo, e la Parrocchiale di Sant’Antonio Abate, a Villa Pasquali, uno dei gioielli del barocco mantovano, opera di Antonio Bibiena. Una volta arrivati allo IAT di Sabbioneta si parte per la visita guidata del Museo Diffuso di Sabbioneta che comprende le mura difensive a forma di stella, Palazzo Ducale, Palazzo Giardino, Galleria, Teatro all’ Antica. La Chiesa dell’Incoronata, la Sinagoga, il Museo di Arte Sacra sono altrettanto importanti. La “Città Ideale” patrimonio UNESCO insieme a Mantova è raggiungibile anche i bicicletta seguendo il percorso ciclabile “Ciclovia Mantova e Sabbioneta - Città dell’UNESCO”.
Pranzo in ristorante tipico dentro alle mura oppure in agriturismo.

Pomeriggio
Anche i dintorni di Sabbioneta meritano di essere visitati: il Santuario della Madonna delle Grazie si trova a meno di 1 km da Sabbioneta, a Vigoreto. Da non perdere lungo il tragitto il piccolo centro di Rivarolo Mantovano, il ponte in barche in località Torre d`Oglio di Marcaria posto alla confluenza del fiume Oglio nel Po, e a Casatico di Marcaria il complesso rurale del XV secolo Corte Castiglioni.
Verso sera vale la pena concludere il percorso artistico e culturale UNESCO con un trasferimento nell’Alto Mantovano.
Cena in ristorante o agriturismo.
Pernottamento in hotel nell’Alto Mantovano.

GIORNO 3
Percorso archeologico UNESCO

Il percorso si completa con un’escursione alla scoperta del sito di Bande di Cavriana, recentemente inserito, come il Borgo di Castellaro Lagusello nell’elenco UNESCO tra i siti palafitticoli alpini, e con una visita alla corrispondente sezione del museo Archeologico a Cavriana

Gallerie documenti

Ti consigliamo anche
Risorsaturistica Museo di Palazzo Te MANTOVA
Risorsaturistica Museo di Palazzo Ducale Mantova
Tematerritoriale Alto Mantovano L’Alto mantovano, vale a dire il territorio che si estende dalla pianura alle colline dell’anfiteatro morenico del Garda, offre un paesaggio vario e, talvolta, di incomparabile bellezza.
Tematerritoriale Oglio Po
Tematerritoriale Mantova