Sistema parchi dell'Oltrepò mantovano

Naturalistico

Informazioni rapide

Naturalistico

Tipologia

Descrizione

Il Sistema Parchi dell’Oltrepò mantovano si estende su un territorio di oltre 9.000 ettari dislocati prevalentemente lungo il Po, che custodiscono tutti gli ambienti tipici del Grande Fiume, dove trovano ospitalità  230 specie di uccelli, 27 specie di mammiferi, 26 di pesci, 11 di rettili e 9 di anfibi.

Il Sistema dei parchi è nato nel 2007 da un processo spontaneo di aggregazione di tutte le aree protette dell'Oltrepò mantovano e oggi raggruppa le Riserve naturali Paludi di Ostiglia, Isola Boscone e Isola Boschina, i Parchi San Lorenzo, San Colombano, Golene di Foce Secchia e del Gruccione, nonché la Zona di Protezione Speciale “Viadana, Portiolo, San Benedetto Po  e Ostiglia”.

Quarta area protetta in Italia, il Sistema Parchi nel 2009 ha visto premiato il proprio impegno a promuovere una strategia turistica attenta a soddisfare le esigenze dei visitatori nel rispetto delle risorse naturali e delle comunità locali, con l’assegnazione della Carta Europea del Turismo Sostenibile: lo strumento di riferimento della politica turistica dei parchi nell’Unione Europea.

Particolarmente rilevante lo sforzo a favore del turismo ciclabile, concretizzatosi con la creazione della Ciclabile dei Parchi dell'Oltrepò mantovano: un percorso di oltre 100 chilometri che si sviluppa sugli argini del Po e del Secchia e lungo i principali canali di bonifica, che collega tutte le aree protette toccando gli angoli più suggestivi del territorio. La ciclabile si raccorda - e in molti casi si sovrappone - agli itinerari Eurovelo EV7 ed EV8, alla Via Claudia Augusta (un percorso ciclabile che collega il fiume Reno al Po) e alle ciclovie 2s, 2d, 3s, 3d e 9 della provincia di Mantova. In numerosi agriturismi e alberghi dislocati lungo la Ciclabile sono disponibili le biciclette color “giallo polenta” che il Sistema Parchi offre gratuitamente a chi desidera scoprire l'Oltrepò mantovano scordandosi per qualche giorno dell'automobile.  

Ente gestore: Consorzio Oltrepò mantovano
Anno di istituzione: 2007
Superficie: 9.513 ettari
Aree protette aderenti: Riserva naturale Isola Boschina, Riserva naturale Isola Boscone, Riserva naturale Palude di Ostiglia, Parco Golenale del Gruccione, Parco Golene Foce Secchia, Parco San Colombano, Parco San Lorenzo, Zona di Protezione Speciale “Viadana, Portiolo, San Benedetto Po, Ostiglia”

Anno di istituzione: 2007
Informazioni: Consorzio Oltrepò mantovano, tel. 0386 791001
Sito web: www.sipom.eu
e-mail: [email protected] 

Comuni interessati:
Sermide, Carbonara di Po, Borgofranco sul Po, Revere, Pieve di Coriano, Ostiglia, Serravalle, Sustinente, Quingentole, Quistello, San Benedetto Po, Moglia, Pegognaga, Suzzara, Motteggiana, Bagnolo San Vito, Borgoforte, Marcaria, Dosolo, Pomponesco, Viadana

 

Gallerie immagini

Gallerie immagini

Gallerie immagini

Gallerie immagini

Gallerie immagini

Gallerie immagini

Gallerie immagini

Gallerie immagini

Gallerie documenti

Ti consigliamo anche
Tematerritoriale Oltrepò L’Oltrepo mantovano è la zona del territorio della provincia di Mantova in destra Po fino all’Emilia, che pure esercita un notevole influsso (dialetto, mentalità).