Tipologia
I tre laghi che abbracciano Mantova, rispettivamente Superiore, di Mezzo ed Inferiore, costituiscono un luogo privilegiato dove è possibile ammirare l’inconfondibile profilo monumentale della città. L’attuale assetto idraulico risale al lontano 1190, un’opera geniale di Alberto Pitentino, che regola ancor’oggi il corso del fiume Mincio attorno alla città. Le aree verdi lungo le rive dei tre laghi sono state trasformate e attrezzate da tempo in “parco periurbano”. I parcheggi sono ubicati lungo tutto viale Mincio, che costeggia il lago di Mezzo, hanno fondo in asfalto e 7 posti auto sono riservati alle persone con disabilità. Per raggiungere il sentiero ciclo-pedonale occorre attraversare la sede stradale in corrispondenza dei passaggi pedonali ed imboccare una della discese con fondo compatto che conducono dalle vie al percorso: ne esistono diverse lungo tutto il tragitto, con lunghezza di circa 20 metri, larghezza 2 metri e pendenza modesta. Il sentiero è in piano con larghezza di circa 2,80 metri, fondo compatto in asfalto e ghiaia fi ne, è circondato da prati in cui sono presenti numerose zone ombreggiate e aree attrezzate con tavoli (altezza da terra 72 cm), panchine (altezza da terra 40 cm) e fontanelle (fuoriuscita acqua 90 cm da terra). È segnalata la presenza di servizi igienici, attrezzati anche per disabili, in prossimità di piazza Arche e piazza Virgiliana. Gli appassionati delle tematiche scientifiche hanno l’occasione di sperimentare il Sentiero della Scienza, che costeggia il lago di Mezzo, spazio didattico attrezzato con dispositivi interattivi che diventa luogo di scoperta e socializzazione. Si incontrano diversi pannelli didattici e informativi posti ad un’altezza di 160 cm. Lungo il percorso c’è una serie di attracchi dove è possibile imbarcarsi per la navigazione dei tre laghi o in altre località come Governolo, San Benedetto Po, Venezia e Chioggia. Le società di navigazione possiedono imbarcazioni attrezzate per persone diversamente abili.