Mantova da sfogliare

Informazioni rapide

Descrizione

Dai parcheggi di porta Cerese o di viale Risorgimento, dove sono presenti posti auto riservati a disabili, si prosegue lungo il marciapiede di destra su Corso Garibaldi.

Al civico n. 88 vi è l’ingresso principale del centro Baratta, mentre quello secondario, accessibile a tutti, si trova a destra in via Gradaro. È un centro culturale di eccellenza con biblioteca, mediateca, ludoteca ed ospita anche la sede dell’Archivio Storico Comunale.

Continuando per corso Garibaldi si giunge in piazza dei Mille, dove è presente all’inizio e alla fine un dislivello di 5 cm; proseguendo sul marciapiede di destra si attraversa via Paolo Giacometti e si continua fino ad incontrare via Mario Cardone dove si raggiunge il lato sinistro di via Trieste.

Si attraversano via Filippo Corridoni, via Pietro Fortunato Calvi, via Giuseppe Bertani per poi svoltare a sinistra, mantenendosi sullo stesso marciapiede, in via Dottrina Cristiana. Al civico n. 6/A è possibile accedere alla biblioteca Teresiana.

Proseguendo sempre sul lato sinistro di via Dottrina Cristiana, che limitava l’antico ghetto ebraico, si svolta a destra per via Giustiziati, dove il marciapiede è sullo stesso livello della strada. In seguito si gira a destra per via Ardigò mantenendosi sul lato destro fino ad incontrare prima l’ingresso per disabili e successivamente quello principale dell’Archivio di Stato. L’itinerario termina in piazza Dante dove c’è un posto auto per disabili raggiungibile superando un dislivello di 5 cm e percorrendo un breve tratto di pavimentazione in ciottoli. Inoltre, su questa piazza, si affaccia il palazzo che ospita l’Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze, Lettere e Arti e il teatro Scientifico del Bibiena che è parzialmente accessibile.

Ti consigliamo anche
Risorsaturistica Galleria d`Arte della Fondazione BAM Artisti mantovani del '900: Pesenti, Nodari Pesenti, Marusi, Celada, Lomini, Moretti Foggia, Guindani, Bresciani, Scaramelli, Lanfranco, Baldassarri, Pittigliani, Bassignani, Margonari, Viviani e altri; sculture di Gorni,Lanfranco,Nordera,Seguri, Nenci.
Tematerritoriale Mantova