Castiglione delle Stiviere, la città di Luigi Gonzaga

Artistico e Culturale

Informazioni rapide

Artistico e Culturale

Tipologia

Descrizione

Castiglione delle Stiviere dista circa 40 km da Mantova e 40 km da Brescia. È raggiungibile in auto (Autostrada A22 - uscita Mantova nord, Autostrada A4 - uscita Desenzano del Garda), in autobus di linea con collegamenti da Mantova e Brescia o in treno, con collegamenti dalle stazioni ferroviarie di Mantova e Brescia. Castiglione delle Stiviere è situata nel cuore dell’anfiteatro delle Colline Moreniche del Garda e grazie alla vicinanza del lago gode di un clima mite in tutte le stagioni. L’itinerario parte dal parcheggio di piazzale delle Repubblica, provvisto di 2 posti auto per disabili, si percorre il marciapiede di sinistra che si congiunge con via Chiassi e si risale verso piazza Dallò rimanendo sempre sul lato sinistro. Superata la piazza si continua in via Pretorio sulla quale si affaccia il palazzo del Principe, all’incrocio con via Organino e via Teatro si prosegue sempre sullo stesso marciapiede per via Giuseppe Garibaldi ammirando sulla sinistra la chiesa del Rosario, fino a giungere in prossimità dell’ingresso principale del museo della Croce Rossa, ospitato nel palazzo Longhi e raggiungibile mediante l’attraversamento pedonale. Il museo possiede un secondo accesso che non presenta impedimenti sul lato di via Sinigaglia. L’interno è visitabile con ausilio per la presenza di alcuni gradini rilevati nel piano interrato lungo il percorso di visita. L’itinerario riparte dall’incrocio di via Garibaldi con via Teatro, si percorre via Ordanino, in discesa, mantenedosi sul lato sinistro, fino a raggiungere piazza San Luigi con il santuario di San Luigi Gonzaga. Si attraversa poi la piazza pedonale, si percorre il camminamento protetto sulla destra di via Marta Tana, dove al civico n. 12 è presente casa Nodali e poco più avanti sulla destra si trova la sede dell’uffi cio turistico; inoltre alla fi ne della via si affaccia il museo Aloisiano che dal 1608 ospita la ongregazione delle Vergini di Gesù. Si risale via Perati sul lato destro e in prossimità di via Boschetti il marciapiede si restringe a circa 76 cm fi no all’incrocio con via Marconi. Svoltando a sinistra, percorrendo la via molto larga in ciottoli, con pendenza elevata, si arriva al Duomo. Si riprende l’itinerario sul lato destro di via Marconi sul marciapiede in materiale compatto e a livello della strada dove si trova un’altra asa Nodali. Si continua dritto fino a piazza Dallò, si segue il percorso liscio in marmo per evitare i ciottoli e si ritorna su via Chiassi per giungere nuovamente al parcheggio di piazzale Repubblica. Il piazzale, oltre ad ospitare il parcheggio con idonei posti auto per disabili, ha un accesso per il parco Pastore con orari estivi 8-20 e invernali 8-16:30; si sottolinea che all’interno del parco ci sono vari percorsi costituiti da ghiaino compatto lungo i quali ci sono panchine, tavoli in legno e attrezzature da gioco per bambini

Gallerie immagini

Gallerie documenti

Ti consigliamo anche
Tematerritoriale Alto Mantovano L’Alto mantovano, vale a dire il territorio che si estende dalla pianura alle colline dell’anfiteatro morenico del Garda, offre un paesaggio vario e, talvolta, di incomparabile bellezza.