Tutti a tavola

Enogastronomico

Informazioni rapide

Enogastronomico

Tipologia

Descrizione

Strano ma vero, la cucina mantovana è molto ricca e adatta ad ogni dieta. Per coloro a cui non difetta l’appetito, si consigliano gli agnoli serviti anche con brodo tinto dal vino Lambrusco, gli insaccati, i salami (a S. Benedetto cotto sotto la cenere), le salamelle, i ciccioli, gli stracotti, il gras pistà e il più leggero cappone alla Stefani il tutto accompagnato non dal pane, ma dalle fragranti schiacciatine.
I celiaci possono gustare i risotti che sono l’icona della gastronomia locale. Il più tipico è quello alla pilota il cui nome deriva dagli addetti alla pulitura e al confezionamento del riso. Da non perdere anche il risotto cucinato con la frittura di pesce minuto che è una delizia senza confronti. Per i vegetariani il menù può comprendere la zucca con la quale sono farciti i famosi tortelli con mostarda senapata e amaretti, conditi con burro e salvia o con il pomodoro nella zona di S. Benedetto Po. Nell’Alto Mantovano si possono mangiare i tortelli amari, con ripieno vegetale ed erba amara (balsamita major). Rimanendo tra i primi senza carne non si possono dimenticare i capunsèi: gnocchetti a forma di fuso fatti di pane grattugiato, salvia e formaggio. La cipolla, coltivata soprattutto nella zona del Basso Mantovano, accompagna le schiacciate che diventano tiròt. In tutta la provincia si trova il formaggio grana che è Parmigiano Reggiano a destra del Po e Grana Padano a sinistra. Il melone, la pera, l’anguria, qui sono veramente speciali. Per gli amanti del pesce la cucina mantovana offre il luccio in salsa con polenta e i saltarelli cioè minuscoli gamberetti d’acqua dolce e risaie. La pasticceria è varia e di interessante provenienza.
Il dolce tipico di Natale è l’Anello di Monaco, arrivato a Mantova alla fi ne del settecento, grazie a pasticcieri svizzeri e bavaresi che hanno introdotto pure l’Elvezia e i Caldi Dolci. La torta più conosciuta è la Sbrisolona con mandorle e farina gialla, ma la più originale è quella di tagliatelle che da primo è diventata un fi ne pasto. Da scoprire anche il sugolo cioè crema fatta con il mosto e la farina bianca o i biscotti Filos di Sabbioneta Questa è la patria del vino Lambrusco, che si può presentare evanescente o molto scuro, cioè diversifi cato dalle zone del Basso Mantovano o nella Sud-Ovest della provincia.
Nell’Alto Mantovano vasta è la gamma di vini rossi, bianchi, spumanti e passiti. 

Gallerie documenti

Ti consigliamo anche
Tematerritoriale Oltrepò L’Oltrepo mantovano è la zona del territorio della provincia di Mantova in destra Po fino all’Emilia, che pure esercita un notevole influsso (dialetto, mentalità).
Tematerritoriale Alto Mantovano L’Alto mantovano, vale a dire il territorio che si estende dalla pianura alle colline dell’anfiteatro morenico del Garda, offre un paesaggio vario e, talvolta, di incomparabile bellezza.
Tematerritoriale Medio Mantovano Il Medio mantovano è la zona del capoluogo con la fascia dei comuni che ad esso fanno corona. 
Tematerritoriale Oglio Po
Tematerritoriale Mantova