Tra le chiese mantovane

Artistico e Culturale

Informazioni rapide

Artistico e Culturale

Tipologia

Descrizione

Dal parcheggio di viale Mincio, seguendo il marciapiede a ridosso della cinta muraria, si arriva all’attraversamento pedonale di via San Giorgio per raggiungere il marciapiede opposto, ampio e con pavimentazione compatta. Superata piazza Castello, in prossimità dell’ingresso di Palazzo Ducale, si attraversa la strada in ciottoli per raggiungere l’entrata del Duomo accessibile grazie ad una rampa situata all’accesso e servita nelle vicinanze dal parcheggio per disabili di piazza Sordello.
Anche internamente non sono presenti ostacoli. L’itinerario prosegue percorrendo il marciapiede di piazza Sordello sul quale si affaccia il palazzo Vescovile. Successivamente, incrociata via Cavour, si imboccano i portici sul lato destro al termine dei quali si incontra sulla sinistra la Rotonda di San Lorenzo.
Imboccata piazza Mantegna è possibile accedere tramite una scalinata alla Basilica di Sant’Andrea.
Un percorso alternativo permette di raggiungere, senza incontrare ostacoli, l’ingresso della basilica da via Leon d’Oro; quest’ultima si trova all’altezza di piazza Broletto, dalla parte dei portici, con il marciapiede allo stesso livello del manto stradale e permette, attraversando poi piazza Leon Battista Alberti, in ciottoli, di raggiungere l’ingresso di Sant’Andrea. Da piazza Mantegna, si prosegue sul lato destro di via Giuseppe Verdi grazie ad una rampa, di larghezza 100 cm, che colma il dislivello del marciapiede.
Il percorso continua in piano fino a piazza Canossa, costituita da ciottoli, dove si trova la chiesa di Santa Maria del Terremoto.
Avanzando sul marciapiede di via Domenico Fernelli si giunge a Santa Maria della Vittoria che è accessibile grazie all’entrata seconda ria di via Domenico Fernelli, mentre la principale è su via Claudio Monteverdi; è da sottolineare che all’ingresso secondario è presente un campanello con altezza 82 cm. All’interno i percorsi sono ampi, vi sono servizi igienici attrezzati per disabili e gli stalli presenti sono rimovibili, quindi garantiscono la manovra e lo stazionamento di un’eventuale sedia a ruote.
Usciti da Santa Maria della Vittoria si prosegue per via Claudio Monteverdi, con marciapiede di larghezza 90 cm sullo stesso livello della sede strada le, si attraversa via Cavour e si prosegue sul marciapiede di sinistra di via Virgilio. Al termine della via si gira a destra, superando un dislivello di 4 cm, si procede lungo il marciapiede, attraversando via Sant’Anna con pavimentazione in ciottoli, fi no ad arrivare all’accesso del Museo Diocesano. L’edifi cio è accessibile grazie all’ascensore che porta al piano superiore. Sono presenti servizi igienici per disabili e l’intero spazio si sviluppa sullo stesso livello. Terminata la visita al museo si prosegue a destra attraversando via Cairoli ed in prossimità dei servizi igienici pubblici ci si sposta sul marciapiede di sinistra, che costeggia piazza Virgiliana, e si procede fi no al parcheggio di viale Mincio.

Gallerie documenti

Ti consigliamo anche
Tematerritoriale Mantova