Tipologia
Le chiamano oggi terre matildiche: sono la porzione di territorio mantovano stretta tra il corso del Po e il confine delle province emiliana. Su tali terre operano attivamente i Canossa, dominatori dei valichi appenninici, a capo di un potente sistema di castelli quando, nell’XI secolo, cercavano di controllare il fondamentale passaggiop del Po nella zona di transito più agevole, quella degli acquitrini e delle secche del mantovano.
In tale contesto Mantova, intorno al 1012, divenne capitale, fulcro dei loro domini. Naturale quindi che qui sussistano numerose memorie dell’architettura romanica, chiese genericamente dette matildiche a memoria del protagonismo della comitessa.
E’ possibile così sviluppare un itinerario dal Mincio al Po sulle tracce del romanico.