Terre matildiche

Artistico e Culturale

Informazioni rapide

Artistico e Culturale

Tipologia

Descrizione

Le chiamano oggi terre matildiche: sono la porzione di territorio mantovano stretta tra il corso del Po e il confine delle province emiliana. Su tali terre operano attivamente i Canossa, dominatori dei valichi appenninici, a capo di un potente sistema di castelli quando, nell’XI secolo, cercavano di controllare il fondamentale passaggiop del Po nella zona di transito più agevole, quella degli acquitrini e delle secche del mantovano.
In tale contesto Mantova, intorno al 1012, divenne capitale, fulcro dei loro domini. Naturale quindi che qui sussistano numerose memorie dell’architettura romanica, chiese genericamente dette matildiche a memoria del protagonismo della comitessa.
E’ possibile così sviluppare un itinerario dal Mincio al Po sulle tracce del romanico.

Gallerie immagini

Ti consigliamo anche
Risorsaturistica Complesso Monastico Polironiano San Benedetto Po
Risorsaturistica Chiesa dell` Assunzione della Beata Vergine Maria Sermide e Felonica
Risorsaturistica Chiesa dell` Assunzione della Beata Vergine Maria Attribuita all'attività edificatoria della contessa Matilde di Canossa, di fatto la chiesa è attestata dal 980 e dunque precede l'età matildica, come pieve della diocesi di Reggio Emilia, legata al centro castrense di Revere. Notevole è l'interno, decorato con pregevoli affreschi, per lo più della seconda metà del ‘400, raffiguranti S. Antonio Abate, la Madonna del Latte, S. Lucia e altri santi.
Tematerritoriale Oltrepò L’Oltrepo mantovano è la zona del territorio della provincia di Mantova in destra Po fino all’Emilia, che pure esercita un notevole influsso (dialetto, mentalità).
Tematerritoriale Mantova