Tipologia
Per chi da Mantova si sposta verso l’area del Garda alla ricerca degli scorci più suggestivi consigliamo una sosta a Cavriana. Svetta qui la pieve antica, un edificio con facciata a capanna e aula unica, culminante in tre massicce abisidi semicircolari. La severa bellezza del romanico padano risalta sullo sfondo dell’ampio parco circostante.
Si va ora a Medole nella pieve di Santa Maria, edificio a navata unica e abside semicircolare con tessitura muraria in ciottoli di morena per concludere il nostro breve viaggio alla ricerca del romanico ad Acquanegra sul Chiese, nella parrocchiale già basilica dell’abbazia benedettina di San Tommaso. La chiesa a croce latina, databile al secolo XI, a tre navate, con transetto sporgente e presbiterio absidato, lascia ancora intuire le originarie forme romaniche. Un rarissimo pavimento musivo dell’ XI secolo, a figure, occupa gran parte della superficie calpestabile. L’eccezionale qualità della decorazione affrescata (XI e XII secolo), riemersa dopo il 1977 lungo le fasce murarie sopra la navata centrale, mostra raffigurazioni di Profeti e santi mentre un Giudizio universale spicca sulla controfacciata. Il complesso decorativo proietta dunque il visitatore nell’universo di riferimento medievale, nella sensibilità religiosa del Romanico e offre al visitatore una testimonianza preziosa di immagini che parlano agli occhi, alla mente, al cuore.