In bicicletta: Le colline Moreniche dell’Alto Mantovano

Cicloturistico

Informazioni rapide

Cicloturistico

Tipologia

Descrizione

Caratteristiche del percorso.
Tragitto di media lunghezza con diversi saliscendi a limitata altimetria, fondo stradale completamente asfaltato, si snoda lungo strade comunali con traffico locale.
Lunghezza: km. 45.
Tempo di percorrenza: 6 ore, comprese soste per visite a monumenti e musei (il tragitto può essere percorso in 4 ore, senza soste).
L’itinerario non è particolarmente lungo, ma richiede l’intera giornata per visitare le innumerevoli attrazioni storiche e naturalistiche.

L’itinerario.
Partenza: l’itinerario inizia a Monzambano, paese dominato dal profilo irregolare del castello del XII secolo.
Si esce dal paese in direzione Peschiera a nord, e s’imbocca il viale che passa davanti al cimitero, la strada corre sinuosa tra campi e macchie di alberi, al bivio si gira a sinistra percorrendo la strada provinciale in leggera salita, al termine della quale si giunge a Ponti sul Mincio (km. 5). Si esce dal centro abitato in direzione Pozzolengo, il percorso consente una stupenda vista sul panorama delle colline  moreniche. Si scende poi fra campi e macchie boschive e, attraverso lievi ondulazioni, si arriva a Pozzolengo (km. 10,5). Si prende ora la provinciale n° 18 in direzione Volta Mantovana, il tragitto scende nella valle del canale Fossa Redone Superiore sino al ponte del Cantone, dopo il quale si sale sul crinale della collina sino al ponte delle Vecchie, all’incrocio si svolta a destra per Castellaro Lagusello (km. 15,5). Prima di arrivare al paese sulla dx. viene indicato un itinerario che costeggia l’omonimo lago di origine morenica, importante Riserva Naturale.
Visitato l’antico borgo medioevale e la Riserva, si esce dal paese in direzione Volta Mantovana e arrivati ad un bivio si svolta a dx. Il tragitto porta ad un incrocio, lo si attraversa e al bivio successivo si prende per Campagnolo (km. 18,5). Attraversata una valletta la strada principale ci porta all’abitato di Cavriana (km. 22), si visiti il Museo archeologico a Villa Mirra-Siliprandi e la chiesetta romanica di S. Maria. Dopo la sosta per il pranzo, si riprende la bicicletta e usciti dal paese in direzione Guidizzolo si gira all’incrocio a sx, arrivando in località Foresto (km. 27,5), si prosegue e, arrivati ad un incrocio dove è posta una chiesetta, si prende a sx per salire in paese a Volta Mantovana (km. 29). Il paese merita una visita per osservare la chiesa di S. Maria Assunta e il vicino palazzo Gonzaga-Cavriani (ora sede municipale) con uno splendido giardino all’italiana. Al semaforo sulla piazza principale si segue la direzione per Valeggio, il tragitto corre a mezza costa sulla valle del Mincio.
La strada scende lentamente sino al ponte Visconteo in località Borghetto (km. 37,5), dopo una breve sosta per ammirare i salti d’acqua del Mincio e il paesaggio dall’alto, si scende a dx per visitare l’incantevole borgo costituito da antichi mulini, edificato sui numerosi bracci del fiume suddiviso per sfruttarne la forza idraulica. Visitato l’abitato di Valeggio, il castello e il Parco-giardino Sigurtà, si ritorna alla riva sinistra del Mincio dove un’agevole pista ciclabile ci riporta a Monzambano (km. 45) dove termina il nostro tragitto.