Tipologia
Ultima tappa, che dal centro del paese sale sulla strada arginale e da qui prosegue tra vasti panorami fluviali sino a Felonica, celebre per la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta di origini canossiane (XI sec.) e del Museo della Seconda Guerra Mondiale, tra i più importanti del nord Italia. Da non perdere una robusta colazione o merenda con il “tiròt”, gustosa focaccia con le rinomate cipolle della zona. Si prosegue poi sino all’abitato di Quatrelle dove si può visitare la Chiesa della Natività di Maria della fine del XVII sec. di stile barocco, si trova quasi adiacente alla Rocca Possente, situata nell'alveo del fiume Po, di Stellata già in territorio ferrarese, che termina emblematicamente il tragitto. Edificata intorno all’anno 1000, fu ampliata e potenziata dagli Estensi nel 1362.
Distrutta nel 1521 venne prontamente ricostruita. Particolare è la configurazione delle mura, poste di sbieco, per meglio opporsi alle artiglierie nemiche. La rocca ha dato il nome e i natali al nome del vicino paese di Stellata che consigliamo di non perdere.
Info:
Lunghezza: Km 13,6 Dislivello complessivo: 10/12 m. Tempi: 3,30 ore
Terreno: strada arginale