La Ciclovia dei parchi dell'Oltrepo' mantovano

Cicloturistico

Informazioni rapide

Cicloturistico

Tipologia

Descrizione

LA CICLOVIA DEI PARCHI DELL’OLTREPO’ MANTOVANO

Suzzara – San Benedetto Po – Felonica - Suzzara

LOMBARDIA

Sistemazione in hotels*** o B&B o agriturismi - autogestito

Un viaggio lento come lo scorrere del fiume, per godere delle bellezze della sponda destra del Po, con i suoi parchi, le antiche corti e dimore, paesi pieni di storia ed arte.

4 giorni/3 notti


Ingrandisci la mappa

1° giorno:
Suzzara - Pegognaga

(30 km). Il tour si sviluppa interamente lungo EV8, seguendo gli argini del fiume Po. Si parte da Suzzara, la città più grande nella zona a Sud della provincia; si prosegue per il parco San Colombano, nella golena prospiciente i paesi di Riva e Tabellano, fino ad arrivare a Pegognaga. Visita alla Pieve matildica di San Lorenzo ed al Parco San Lorenzo, un luogo “per mostrare la storia e la natura della Pianura Padana”. Pernottamento.

2° giorno:
Pegognaga - San Benedetto Po e Foce Secchia
(27 km)
Sempre rimanendo sugli argini di Po, si raggiunge San Benedetto Po, uno dei “Borghi più belli d’Italia”, legato alla storia di Matilde di Canossa. Si potrà visitare il complesso monastico, con I suoi chiostri, il refettorio e il Museo Civico Polironiano e la Chiesa Abbaziale riedificata da Giulio Romano. Testimonianza interessante di architettura industriale è l’impianto di bonifica di San Siro, che troverete lungo il percorso per raggiungere il Parco delle Golene di Foce Secchia, posto al confine con l’Emilia, là dove il Secchia confluisce nel Po. Pernottamento.

3° giorno: San Benedetto Po - Carbonara Po (28 km)
Lasciamo San Benedetto Po e proseguiamo il tour nella fascia ad est della provincia, nel susseguirsi di piccoli paesi che costeggiano gli argini del fiume. Da non perdere la Chiesa di San Fiorentino a Nuvolato di Quistello, Pieve di Coriano, racchiuso intorno alla sua Pieve matildica, e Revere, con il Palazzo Ducale considerato uno dei capolavori mantovani del primo Rinascimento, il Museo del Po e il suo mulino sul fiume. Attraversando i paesi della “Strada del Tartufo”, si arriva a Carbonara Po. Pernottamento.

 

4° giorno: Carbonara Po – Sermide – Felonica – Suzzara (km 27)
Iniziamo la giornata con la visita all’oasi naturale Isola Boscone, habitat naturale per alcune rare specie di uccelli; si prosegue per Moglia di Sermide con l’impianto idrovoro, uno delle testimonianze più importanti di architettura industriale della provincia di Mantova. Si prosegue per il Parco del Gruccione fino ad arrivare a Felonica, la parte più orientale della provincia. Da non perdere la Chiesa parrocchiale dell’Assunta, voluta da Matilde di Canossa. Si rientra a Suzzara con treno locale (trasporto bici su prenotazione); in alcuni periodi è possibile rientrare a Riva di Suzzara a bordo della motonave “Cicogna”, godendo del panorama dal fiume.
Arrivo a Suzzara nel tardo pomeriggio e fine dei servizi.

Il programma può subire variazioni in caso di necessità, senza pregiudicarne i contenuti.

INFO:

SHERPA VIAGGI
Piazza Matteotti, 42 - 46020 Pegognaga (MN)
Tel. (0039) 0376 550618 – Fax (0039) 0376 550637
[email protected] - www.sherpaviaggi.it

Scarica il pacchetto completo

Gallerie documenti

Ti consigliamo anche
Tematerritoriale Oltrepò L’Oltrepo mantovano è la zona del territorio della provincia di Mantova in destra Po fino all’Emilia, che pure esercita un notevole influsso (dialetto, mentalità).