Itinerario Unesco

Cicloturistico

Informazioni rapide

Cicloturistico

Tipologia

Descrizione

ITINERARIO UNESCO

Mantova – Sabbioneta – Brescello – Suzzara

LOMBARDIA/EMILIA ROMAGNA

Sistemazione in hotels*** o B&B o agriturismi - autogestito

Il patrimonio Unesco di Mantova e Sabbioneta, il mito di Don Camillo e Peppone, i paesaggi che li contraddistinguono e li hanno resi famosi

5 giorni/4 notti


Ingrandisci la mappa

 

1° giorno:
Benvenuti a Mantova.

Sistemazione nella struttura scelta e tempo a disposizione per scoprire le bellezze di Mantova, tali e tante da inserirla nel registro del patrimonio Unesco. Di particolare interesse il centro storico con i suoi palazzi, il maestoso Palazzo Ducale, la Basilica di S. Andrea, la Chiesa di S. Lorenzo. Potrete godervi una prima biciclettata seguendo l’anello urbano lungo i laghi che circondano la città di Mantova. Pernottamento.

2° giorno:
Mantova – Grazie - Cesole
(ca. Km. 26 - 20 km se si raggiunge Grazie in motonave). Potrete scegliere se raggiungere la località Grazie o a bordo di motonave, navigando sul lago superiore e godendovi il panorama dall’acqua, o in bici, seguendo la ciclabile. Il santuario della Beata Vergine Maria delle Grazie vi darà il benvenuto in questo piccolo paese dedicato al culto della SS. Vergine; si proseguirà poi per Cesole, percorrendo piste ciclabili e tratti su strade a basso traffico locale. Interessanti sono: il Ponte di Barche sul fiume Oglio, nelle vicinanze della sua foce là dove si unisce al Po, i pioppeti tipici delle golene del fiume, l’impianto idrovoro di San Matteo delle Chiaviche. Pernottamento.

3° giorno:
Cesole – Commessaggio - Sabbioneta
(ca. Km. 26)
Si continua in bici attraverso la campagna mantovana, passando per Commessaggio con il suo “Torrazzo” voluto da Vespasiano Gonzaga, Villa Pasquali e la sua Chiesa, fino a raggiungere Sabbioneta, città modello del Rinascimento, una delle “città ideali”, ancora racchiusa tra le antiche mura. Insieme a Mantova, Sabbioneta è parte del patrimonio Unesco; vi sorprenderà con le sue bellezze antiche e i suoi “arginelli” dove è piacevole passeggiare in bicicletta.

4° giorno:
Sabbioneta – Casalmaggiore –Viadana -Brescello
(km 26)

Lasciamo Sabbioneta per raggiungere le terre di Peppone e Don Camillo, attraversando le cittadine di Casalmaggiore, particolare per non avere spazi golenali tra il fiume e i paese, e Viadana, fino ad arrivare a Brescello. Visita ai luoghi teatro della famosa saga cinematografica e dei tre musei che ne raccolgono le testimonianze.

5° giorno:
Brescello/Guastalla/Riva di Suzzara/Suzzara/Mantova
( ca.31 km)

Seguendo gli argini del Po, lungo l’EuroVelo 8, si torna nella provincia di Mantova, piacevole ed interessante la visita al Parco San Colombano a Riva di Suzzara. Il rientro a Mantova è previsto con treno locale da Suzzara – bici a bordo sempre consentito.
Arrivo in città nel tardo pomeriggio e fine dei servizi.

Il programma può subire variazioni in caso di necessità, senza pregiudicarne i contenuti.

INFO:

SHERPA VIAGGI
Piazza Matteotti, 42 - 46020 Pegognaga (MN)
Tel. (0039) 0376 550618 – Fax (0039) 0376 550637
[email protected] - www.sherpaviaggi.it

Scarica la proposta completa

Gallerie documenti