La via della musica

Cicloturistico

Informazioni rapide

Cicloturistico

Tipologia

Descrizione

LA VIA DELLA MUSICA  

 Mantova – Sabbioneta – Casalmaggiore
Busseto – Gualtieri – San Benedetto Po

 Lombardia ed Emilia Romagna  

5 GIORNI/ 4 NOTTI

La scoperta dei luoghi dove nacque e fu ispirato Giuseppe Verdi, dei paesaggi del pittore naif Antonio Ligabue, della tradizione gastronomica del Parmigiano Reggiano e della norcineria.
Facile itinerario (mix bici + bus), interamente pianeggiante, che collega i luoghi verdiani a Mantova, dove è ambientato “Il Rigoletto” - una delle più famose opere di Giuseppe Verdi-, con un’incursione nella pittura e nell’architettura nelle provincie di Parma e Mantova.

Lunghezza totale: km 238. 176 km sulla ciclovia Eurovelo8

In 2, 3 e 4* hotels, ostelli, agriturismi – tour guidati – senza trasporto bagagli
Self guided tour a richiesta

 


Visualizza la mappa

 

1° GIORNO: MANTOVA – SABBIONETA – CASALMAGGIORE 
Lunghezza:  54 km
Durata:   5h30 (escluse soste e visite)
Note Tecniche:    Itinerario ciclabile promiscuo su strade a basso traffico, facile e pianeggiante. Fondo per lo più asfaltato, con brevi tratti sterrati
Ritrovo dei partecipanti a Mantova in mattinata, incontro con la guida cicloturistica e successiva partenza in direzione di Sabbioneta. All’arrivo si potrà effettuare una breve visita della “Piccola Atene dei Gonzaga”, la città ideale di Vespasiano, rimasta intatta nel corso dei secoli.  Si prosegue per Casalmaggiore, la cittadina al confine tra le province di Mantova, Cremona e Parma, famosa per Il Festival Internazionale della Musica, che si svolge nel mese di luglio di ogni anno. Sistemazione in hotel a Casalmaggiore, cena e pernottamento.

2° GIORNO: CASALMAGGIORE – ROCCABIANCA – ZIBELLO – BUSSETO – RONCOLE VERDI 
Lunghezza: 45 km
Durata: 4h30 (escluse soste e visite)
Note Tecniche:  Itinerario ciclabile su strade a basso traffico, facile e pianeggiante interamente asfaltato su percorsi arginali e golenali.
Dopo la prima colazione partenza in direzione di Roccabianca, con traversata del fiume Po su barca con trasporto di persone e bici dallo scalo di Motta Baluffi allo sbarco di Stagno di Roccabianca. Breve visita dall’esterno della rocca e ripartenza per raggiungere Zibello. A Zibello, rinomato centro per la produzione del famoso “culatello” si effettuerà una  degustazione dei salumi tipici della zona. Dopo breve relax, partenza per Busseto, la città che evoca i luoghi di Giuseppe Verdi e che ospita il museo dedicato al grande Maestro. Si prosegue per Roncole Verdi, sua città natale, dove si effettuerà la sistemazione in hotel, la cena ed il  pernottamento.

3° GIORNO: RONCOLE VERDI – SORAGNA – COLORNO – BRESCELLO – GUALTIERI – GUASTALLA
Lunghezza: 58 km
Durata:  6h (escluse soste e visite)
Note Tecniche: Percorso ciclabile su strade a basso traffico. Fondo asfaltato.
Dopo la prima colazione, breve visita alla casa di Giuseppe Verdi e partenza in direzione di Soragna, antico borgo del parmense, dominato dalla bellissima Rocca, che si visiterà accompagnati dal Principe che ancora la abita. Al termine, proseguimento   per Colorno, dove si erge la bellissima reggia dei Farnese costruita sui  resti dell’antica rocca, con i giardini che ricordano quelli più famosi di Versailles. Si giunge a Brescello e, percorrendo con breve pedalata le vie del paese, si possono ammirare i luoghi descritti dalla penna di Guareschi nella famosissima saga dedicata a Peppone e Don Camillo. Proseguimento per Gualtieri, dove si visiterà il museo dedicato al pittore naif Antonio Ligabue e, al termine, trasferimento a Guastalla, per la sistemazione in hotel, la cena ed il  pernottamento.

4° GIORNO: GUASTALLA – SAN BENEDETTO PO – GOVERNOLO
Lunghezza: 56 km
Durata:   5h30 (escluse soste e visite)
Note Tecniche:  Percorso in parte su ciclabili arginali, in buona parte asfaltate e parte sterrate.
Dopo la prima colazione, partenza per San Benedetto Po costeggiando il grande fiume. Visita di San Benedetto Po, dove il magnifico complesso monastico del Polirone arricchisce con la sua imponenza la piazza principale del paese. Al termine della visita partenza in direzione di Governolo. Sistemazione in ostello, cena e pernottamento. 

5° GIORNO: GOVERNOLO – MANTOVA
Lunghezza: 25 km
Durata: 2h30 (escluse soste e visite)
Note Tecniche: Percorso in buona parte su pista ciclabile in sede propria e parte su strada arginale sterrata.
Dopo la prima colazione partenza per Mantova. All’arrivo visita guidata del centro storico della bellissima città dei Gonzaga, adagiata tra i tre laghi formati dal fiume Mincio, dove Verdì ambientò il suo capolavoro de “Il Rigoletto”. Fine dei servizi.

Questo programma è soggetto a variazioni in caso di necessità

INFO:

ON THE ROAD TRAVEL
Via G.Chiassi, 20/E – 46100 – Mantova
Tel. (0039) 0376 1434771 – Fax (0039) 0376 1434772
[email protected]www.ontheroadtravel.it
P.Iva 02411290204

Scarica il pacchetto completo

Gallerie documenti

Ti consigliamo anche
Tematerritoriale Oltrepò L’Oltrepo mantovano è la zona del territorio della provincia di Mantova in destra Po fino all’Emilia, che pure esercita un notevole influsso (dialetto, mentalità).
Tematerritoriale Alto Mantovano L’Alto mantovano, vale a dire il territorio che si estende dalla pianura alle colline dell’anfiteatro morenico del Garda, offre un paesaggio vario e, talvolta, di incomparabile bellezza.
Tematerritoriale Medio Mantovano Il Medio mantovano è la zona del capoluogo con la fascia dei comuni che ad esso fanno corona. 
Tematerritoriale Oglio Po
Tematerritoriale Mantova