Corte Castiglioni

Ville d`epoca

Informazioni rapide

Ville d`epoca

Tipologia

Marcaria

Citta

Via Nuova, loc. Casatico

Indirizzo

041 2443322

Telefono

041 2443322

Codice CIN

www.cortecastiglioni.it

SitoWeb

Descrizione

Rilevante esempio di residenza signorile di impianto quattrocentesco , con interventi del '500 (su disegni di Giulio Romano) e del '700.
Complesso con due torrioni di guardia, torre stellare, lungo palazzo padronale, cortili porticati.
Qui nacque Baldassarre, autore de Il Cortegiano.
Privato, di proprietà dei conti Castiglioni.
La Corte è a disposizione per ricevimenti, eventi aziendali, set fotografici, ambientazioni per film, sfilate di moda, presentazioni prodotto.
STORIA
A pochi chilometri da Mantova, immersa nella verde campagna lombarda, sorge la Corte Castiglioni, un complesso rurale quattrocentesco, la cui destinazione è storicamente legata alla funzione agricola. Dal 1415, anno in cui i Gonzaga concedettero alla famiglia Castiglioni le terre di Casatico, la Corte appartiene alla stessa famiglia, che la abita nei secoli per il periodo della villeggiatura. Baldassarre Castiglione (1478 -1529) fu il più illustre abitante della Corte e il più noto rappresentante della famiglia. Letterato e diplomatico tra i più raffinati e colti dell'Italia rinascimentale, Baldassarre, grazie ai contatti con i maggiori protagonisti della vicenda artistica di quegli anni, diede un apporto significativo all’assetto architettonico della corte. Profonda fu l'amicizia che legò Baldassarre a Raffaello, che lo ritrasse in un dipinto ora conservato al Louvre, e a Giulio Romano, allievo prediletto di Raffaello, che per Baldassarre realizzò la cappella funebre nel Santuario delle Grazie, alle porte di Mantova.
Al primogenito di Baldassarre, Camillo, si deve la radicale e significativa trasformazione della corte, in particolare del corpo padronale, secondo un'idea proprio di Giulio Romano, amico del padre e all'epoca architetto dei Gonzaga. È di questi anni la costruzione della torre stellare all’estremità del corpo padronale. Al riassetto architettonico seguirono interventi sulle pitture e le decorazioni interne, per l’esecuzione delle quali furono chiamati a Casatico alcuni tra i maggiori artisti mantovani del secondo 500. Del 700 sono gli ultimi interventi, e da allora l'aspetto della casa padronale e della corte rurale rimane pressoché invariato.
La Corte è ancora proprietà della famiglia Castiglioni.

Altre informazioni

2000-01-01 00:00:00

Mappa