Bio Welt

Agriturismo

Informazioni rapide

Agriturismo

Tipologia

Marmirolo

Citta

Strada Valeggio, 16/A - Loc. Pozzolo

Indirizzo

0376 460086

Telefono

347 0874054

Telefono

0376 460086

Codice CIN

www.biowelt.it

SitoWeb

www.agriturismomantova.it

SitoWeb

Descrizione

APERTURA
Su prenotazione.
CARATTERISTICHE
L’azienda agricola: dal 1964 è condotta dalla famiglia Dossi, famiglia dalle origini trentine stanziatasi nel mantovano in cerca di nuovi orizzonti. Oggi con i suoi 33 ettari di puro verde, è stata inclusa nel Parco del Mincio; coltiva e alleva con metodo biologico frutta, cereali e tutte le specie animali della fattoria allo stato semibrado. Da non trascurare è la sua posizione di confine (teatro di battaglia durante la prima guerra di indipendenza), ai piedi delle colline Moreniche e sulle sponde del fiume Mincio: permette al visitatore di venire a contatto con fauna e flora selvatiche tipiche di questi luoghi, in modo da rendere possibile un triplice confronto tra spazio urbano, spazio rurale e natura. Il mondo agricolo è quindi fonte di apprendimento: imparare ad apprezzarlo per i suoi aspetti e trarne insegnamenti di responsabilità verso se stessi e verso il mondo che ci circonda è un punto fondamentale della nostra didattica, ed è quello che ci proponiamo di trasmettere ai piccoli ospiti.
ATTIVITA'
Le attività didattiche sono rivolte a scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado e vengono adattate a seconda dell’età dell’ospite e alle esigenze didattiche degli insegnanti; spaziano tra le seguenti aree tematiche: - i prodotti agricoli e l’alimentazione umana - la natura e gli animali - i lavori dell’agricoltore - tempo di giochi e merende
INFO
Situata tra Veneto e Lombardia, località Pozzolo destra Mincio. Uscita A22 Nogarole Rocca o Mantova Nord; A4 Peschiera del Garda. E' possibile usufruire del trasporto pubblico APAM con fermata diretta all'azienda.


Attività didattiche
(rivolte a scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado):
1. I prodotti agricoli e l’alimentazione umana
- il latte: percorso che mostra tutte le fasi dell’allevamento delle vacche da latte fino alla trasformazione di
questo prodotto (a scelta burro, formaggio o gelato).
alla farina e i suoi diversi utilizzi (a scelta tra pane, biscotti o pasta).
2. La natura e gli animali - fi ume, colline e vegetazione: percorso naturalistico per conoscere Meglio il nostro territorio, prevede l’utilizzo dei sensi e abilità di orientamento.
- animali domestici e animali selvatici: la fattoria non è uno zoo, ogni animale ha il suo perché; scopriamo perché l’allevamento è fondamentale per l’uomo osservando da vicino gli animali.
• NOVITÀ
3. I lavori dell’agricoltore
- la mungitura
- il governo degli animali
i bambini potranno cimentarsi in alcuni dei tanti lavori dell’agricoltore e immedesimarsi per un giorno in questa figura.
4. Tempo di giochi e merende
- creatività in libertà: prendendo spunto da ciò che la visita ha trasmesso e utilizzando il materiale raccolto durante questa, l’ospite potrà creare un’opera d’arte che sarà un ricordo della sua esperienza in fattoria.
- la Mutella, caccia agli ingredienti: ma cos’è questa strana cosa??? Lo scoprirete solo dopo averla preparata e mangiata!
NOTE
- il numero minimo di bambini per eff ettuare una visita è 15
- l’azienda dispone di servizi per disabili, luoghi riparati in caso di maltempo, area pic-nic per pranzi al sacco
- per alcune attività, è possibile consumare in azienda quanto preparato
- si consiglia sempre un abbigliamento comodo e adeguato alla campagna (organizzarsi a seconda del tempo: cappello o impermeabile … )
- le nostre attività sono rivolte anche a gruppi di famiglie, centri estivi e GREST
- forniamo spazi e animazione per feste di compleanno - se sei stanco delle gite in pullman, non lasciarti sfuggire la possibilità di organizzarle in bicicletta!

Mappa