Chiesetta della Madonna del Terremoto

Chiesa

Informazioni rapide

Chiesa

Tipologia

MANTOVA

Citta

Piazza Canossa

Indirizzo

Descrizione

L’oratorio della Madonna del terremoto o del Canossa (1759) è una piccola costruzione sacra che suggella la bellezza di piazza Canossa.. Causa dell’impegno edilizio fu un modesto terremoto avvenuto nel 1693. Alcuni cittadini ritennero di essere scampati a ben più gravi disastri grazie all’intercessione di una immagine votiva dipinta sulla parete opposta alla facciata principale di Palazzo Canossa. Fu tosto costruito un piccolo recinto di legno, a guisa di Cappelletta, che chiudesse quella porzione di muro su cui era dipinta l’immagine venerata, e nel 1759 si eresse la piccola chiesa: un piccolo gioiello incastonato, con estrosità, sull’antica plateola, un Magnificat di pietra dedicato all’immagine miracolosa della Vergine Maria, donna di parte, schierata con gli uomini  immancabilmente poveri di fronte ai sussulti della terra. Sulla facciata della chiesetta campeggia lampante l’antica inscrizione: A SOLO EXCITAVIT PIETAS ANN. MDCCLIX: la Pietas, dunque,  la innalzò dal suolo nell’anno 1759. Sulle pareti dell’unica navatatella la medesima Pietas commissionò,  a Giuseppe Bazzani, uno dei più grandi interpreti della pittura tardobarocca italiana, due tele con una natività e una deposizione di Cristo.

Mappa