Accademia Nazionale Virgiliana

Informazioni rapide

MANTOVA

Citta

via dell`Accademia 47

Indirizzo

0376 320314

Telefono

www.accademianazionalevirgiliana.org

SitoWeb

Descrizione

Nell’area oggi occupata dal Palazzo Accademico si ergeva in epoca medievale un importante edificio di cui sono rimaste poche tracce. Nel 1562 Cesare Gonzaga di Guastalla vi insediò l’Accademia degli Invaghiti che curò nel 1607 la prima rappresentazione dell’Orfeo di Claudio Monteverdi. Lo stesso edificio a partire dal 1610 ospitò l’Accademia Letteraria degli Invitti, detta dal 1648 dei Timidi che divenne poi, nel 1767, per volontà dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria, la Reale Accademia di Scienze e Belle Lettere. A essa furono aggregate l’Accademia di Pittura, Scultura e Architettura (costituita nel 1752), la Colonia Filarmonica, la Colonia di Arti e Mestieri e quella Agraria

L’intero complesso venne profondamente rinnovato tra il 1772 e il 1775: la facciata neoclassica è opera dell’architetto Giuseppe Piermarini (1734-1808), mentre il corpo dell’edificio è firmato da Paolo Pozzo (1741-1803).

La struttura comprende al suo interno lo splendido Teatro Scientifico di Antonio Galli Bibiena, spazio destinato ad ospitare riunioni ed interventi accademici.

L’Accademia assunse il nome di Virgiliana nel 1797 per precisa volontà di Napoleone Bonaparte che volle così rendere omaggio al grande poeta latino il cui profilo campeggia sulla facciata (fig. 10). Solo recentemente, nel 1983, ha ottenuto la qualifica di Nazionale. Essa, infatti, dal secolo XVIII promuove la conoscenza e la diffusione della figura di Virgilio e delle sue opere a livello nazionale ed internazionale.

Al suo interno, oltre a conservare edizioni rare e antiche delle opere del poeta, custodisce la documentazione relativa a eventi celebrativi a lui dedicati, una copiosa bibliografia di studi di argomento virgiliano e interessante materiale artistico (tra cui i bozzetti in gesso realizzati dallo scultore Giuseppe Menozzi per i due grandi gruppi scultorei in marmo dedicati alla poesia pastorale ed epica collocati in Piazza Virgiliana accanto alla statua di Virgilio). (Chiara Pisani)
 


RISORSA INSERITA NELL'ITINERARIO

Mappa