Corte Pagliare Verdieri

Agriturismo

Informazioni rapide

Agriturismo

Tipologia

Commessaggio

Citta

Via Grande, 2

Indirizzo

Apertura su prenotazione.

Orario

0376 98526 - 333 9898316

Telefono

333 9898316

Telefono

0376 927349

Codice CIN

www.agriturismomantova.it

SitoWeb

Descrizione

APERTURA
Su prenotazione.
CARATTERISTICHE
Corte aperta mantovana di fine ‘700 con casa padronale, grandi barchesse e aia in cotto. Coltivazione con metodo biologico (certificazione ICEA) di cereali e uve. Produzione di lambrusco Mantovano, Viadanese-Sabbionetano DOC. Ristoro e merende per gruppi, su prenotazione, solo nella bella stagione. Vendita vino in azienda.
LA CUCINA
Si preparano minestre di farro o di orzo, stracotto con polenta, frittate con erbe dei prati e torte di frutta. Degustazione prodotti tipici.
ATTIVITA'
Attività e animazione didattica per ogni ordine di scuole, per gruppi, famiglie, grest, campi estivi; per conoscere l’agricoltura biologica (produzione di Lambrusco mantovano Viadanese Sabbionetano), la vita di siepi e stagni, le erbe dei prati. Percorsi di educazione al gusto e percorsi naturalistici nel parco regionale Oglio sud.
INFO
Situata vicino al Parco Oglio Sud, in prossimità della confluenza del fiume Oglio in Po. Da Mantova o da Parma percorrere la S.S.420 fino a Commessaggio. In paese, dopo la chiesa e la piazza del comune, prendere la via a sinistra e seguire per Viadana. In via Grande l’azienda è la prima corte sulla destra.

PERCORSI FORMATIVI
Attività didattiche
Tutti i percorsi didattici sono impostati a seconda dell’età dei partecipanti privilegiando il gioco, la fantasia e la manualità per i bimbi della scuola dell’infanzia del primo ciclo della primaria.
Per il secondo ciclo della scuola primaria e per la scuola secondaria di primo e secondo grado le attività verranno organizzate con particolare attenzione all’area linguistica, storica e scientifica.
In tutte le attività si utilizzano metodi attivi, che valorizzano il protagonismo, il coinvolgimento, l’espressività di bambini e ragazzi.
• Alla scoperta della fattoria
• Conoscere gli spazi e l’organizzazione della corte.
• Avvicinamento agli animali (cavalli, galline, conigli, capre, cani e gatti), imparare a rispettarli e a superare i timori.
• L’azienda agricola
• Conoscere le modalità del lavoro in campagna.
• Comprendere organizzazione delle produzioni: la vendita diretta dei prodotti aziendali, la multifunzionalità.
• L’agricoltura biologica
• Il ruolo etico-sociale, coltivare in modo naturale, esperienze sul campo sulla fertilità del terreno, le rotazioni agrarie, il paesaggio e … non facciamoci imbrogliare: leggiamo un’etichetta BIO.
• I prodotti biologici della terra Laboratori di trasformazione (dal campo alla tavola).
- Il frumento - Il mais - L’uva - La frutta antica - L’orto
• Percorsi di educazione sensoriale e al gusto
- Le erbe dei prati - Laboratorio di cucina
• Nel parco Oglio Sud
- Immergersi nella natura mettendo in gioco tutti i sensi - Antichi metodi di pesca
• Dal paesaggio all’arte
Inoltre
• Nidi e mangiatoie
• Facciamo musica con materiali naturali
• Fiabe nel bosco
• Caccia al tesoro della natura
NOTE
• Salone e porticato per le attività in caso di pioggia.
• Giochi sull’aia
• Animazione per GREST
• Animazione per gruppi di anziani
• Animazione per gruppi di famiglie
• Animazione per gruppi di disabili
• Progetti di più incontri in fattoria e in classe

Altre informazioni

2000-01-01 00:00:00

Mappa