Tipologia
Citta
Indirizzo
Telefono
L’ASSOCIAZIONE POSTUMIA di Gazoldo degli Ippoliti (300 soci; associazione no profit iscritta da decenni nei registri provinciale e regionale) svolge una costante attività da trent’anni a questa parte ( il 30° anniversario coinciderà con l’anno 2019) e dispone attualmente di due sedi a ciò deputate:
- la ROCCA PALATINA DEGLI IPPOLITI (in Gazoldo, via Marconi 123 – edificio storico-monumentale del XVII secolo) – in questi ambienti
sono attualmente ospitati: a) la collezione internazionale delle statue in cera della Postumia (è la principale collezione del genere esistente in Italia); b) il museo lirico Rosina Storchio (costumi, documenti, spartiti musicali, cimeli afferenti la musica e in particolare la lirica dedicati alla memoria del soprano di origine mantovana Rosina Storchio, star della lirica mondiale nei primi decenni del Novecento); c) l’auditorium di Postumia che occupa il monumentale salone dello stemma e che viene costantemente utilizzato per iniziative di carattere culturale (musicali, letterarie, teatrali, di approfondimento sociale, espositive ecc.);
- la sede sociale di PIAZZETTA POSTUMIA 2 (sita in Gazoldo all’indirizzo predetto) – essa ospita: la biblioteca storico-filologica della associazione; la biblioteca musicale; la quadreria; il laboratorio di ceramica mantovana; l’auditorium per laboratori di teatro e musica, nonché per corsi a carattere formativo, educativo e di promozione sociale.
Le sedi dell’associazione sono normalmente aperte nei giorni festivi dalle ore 16 alle ore 19 e su appuntamento (cell. 339. 8959081) in qualsiasi altro giorno della settimana.
L’associazione Postumia si vanta di editare da trent’anni a questa parte la RIVISTA POSTUMIA ed opere monografiche ad essa connesse, a diffusione nazionale e contenente saggi inediti di autori e collaboratori di grande prestigio accademico e scientifico (direttore Roberto Navarrini). I volumi in questione possono essere consultati ed acquisiti presso le sedi sociali.