Tipologia
Citta
Indirizzo
Orario
Telefono
Chiesa parrocchiale; festa il 19 giugno. La chiesa ha radici antiche, anche se l'attuale costruzione è databile tra il 1730 ed il 1741, anni in cui furono apportati interventi di radicale ricostruzione dal bresciano camaldolese Paolo Soratini. La facciata è maestosa, con massicci contrafforti laterali ed un campanile che si alza sino a 64 m (e 365 gradini per arrivare alla cella). La navata unica, sovrastata dall'Assunzione della Vergine, affresco del vicentino B. Dall'Acqua, accoglie i visitatori in un interno che riluce di sfarzo tardobarocco nei decori e negli stucchi.
La chiesa è anche santuario: la Madonna delle Grazie, affresco quattrocentesco proveniente da San Sebastiano, un limitrofo oratorio abbattuto nel 1785, è l'opera più antica e più venerata. L'edificio eccelle anche per l'inventiva di quei pittori che, proprio nel '700, illuminarono l'arte mantovana: Giuseppe Bazzani, Francesco Maria Raineri detto lo Schivenoglia e Marcantonio Ghislina.