Tipologia
Citta
Indirizzo
Telefono
SitoWeb
La Riserva naturale Paludi di Ostiglia rappresenta un raro esempio di palude pensile, l’ultima testimonianza del vastissimo sistema palustre delle Valli Grandi Veronesi le cui bonifiche, iniziate attorno al 1850, si sono concluse solo negli anni ’70.
L’area protetta, istituita nel 1984, si estende su 120 ettari nel comune di Ostiglia al confine con il Veneto; ospita 175 specie di uccelli, oltre ad alcuni habitat di particolare pregio e rarità che ne hanno determinato riconoscimenti a livello europeo (la Riserva infatti fa parte della rete ecologica europea denominata Natura 2000) e mondiale (le Paludi di Ostiglia costituiscono una delle 51 Zone Umide di Importanza Internazionale presenti in Italia).
Tra le specie animali di maggior pregio si rammentano la rana di Lataste, una rana rossa che vive esclusivamente nella Pianura padana, il tarabuso e l’airone rosso (due rari aironi di canneto), oltre al falco di palude, alla lucertola vivipara e alla testuggine di palude.
All’interno dell’area protetta è presente un percorso inerbito che collega il centro visite ai capanni di osservazione. L’accesso alla riserva è libero e consentito in tutti i periodi dell’anno a piedi o in bicicletta.
Le Paludi di Ostiglia sono collegate alle altre aree protette del Sistema Parchi dell'Oltrepò mantovano dalla Ciclabile dei Parchi, esse inoltre giacciono lungo la Via Claudia Augusta - un percorso ciclabile che ripercorre il tracciato dell'antica strada imperiale che collegava il fiume Reno al Po – e la ciclovia 9 della provincia di Mantova.
Ente gestore: Comune di Ostiglia
Anno di istituzione: 1984
Superficie: 123 ettari
Status di protezione: Riserva naturale regionale, Sito di Importanza Comunitaria, Zona di Protezione Speciale, Zona umida di importanza internazionale, Oasi LIPU
Anno di adesione al Sistema Parchi dell'Oltrepò mantovano: 2007
Informazioni: Comune di Ostiglia, tel. 0386 302511; Responsabile Oasi LIPU, tel. 338 1271898
Sito web: www.sipom.eu, www.paludidiostiglia.it
e-mail: [email protected]
Comuni interessati: Ostiglia, Serravalle a Po